Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] sviluppò in periodo tardoantico il più grande e articolato ginnasio della città, che cesserà di funzionare con la chiusura delle scuole di A. ad opera di Giustiniano (529 d. C.). Tutti argomenti che invitano a tenere in considerazione una ipotesi che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] da quello delle ceramiche attiche, conserva nel ductus delle incisioni e nei persistenti tratti subarcaici legami con i vasi a figure nere di scuola vulcente della fine del VI e degli inizi del V sec. a.C. Il dato è di un certo rilievo poiché le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e conservatrici, ma nell’artigianato, assai più ricco di fermenti vitali, degli specchi, dei vasi dipinti, delle ciste. La scuola pittorica tarquiniese ha esercitato il suo influsso, nella prima metà del V sec. a.C., anche fuori dai confini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] e nei rapporti fra le due sponde dell’Adriatico. Atti del 7° Seminario di studi per il personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 26 ottobre - 11 novembre 1995), Grottammare 1998, pp. 39-170.
M. Lilli, Opercula da Cupra Maritima e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] "enormi muri di fondazione" che gli facevano identificare il sito come quello del Ginnasio, e l'altro presso l'attuale scuola De Menasce (Boulev. Sultan Hussein) dove furono trovate colonne di granito e colossali capitelli corinzi in basalto, di alta ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] avvertono la scomparsa dell'influenza francese, che andava dominando fin dall'inizio della costruzione, e la nascita di una scuola locale che si può definire Gotico toledano, poiché estese la sua attività su un'ampia zona di Castiglia ed Estremadura ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] fanciulli in data incerta. Paus., vi, 10, 9 ne vide la s. in Olimpia, opera di Serambos di Egina. Poiché la scuola scultorea di Egina decadde dopo la perdita dell'indipendenza dell'isola (458 a. C.), Serambos deve essere anteriore al 458; e poiché ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] suscitò anche aspre polemiche, come quella sorta nel 1958 con G. Lugli, massimo esponente della scuola di ricerche topografiche di sostanziale tradizione antiquaria, poco incline ad un'applicazione generalizzata delle ottiche stratigrafiche ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] citare il sarcofago sidonio delle Piangenti.
Gesti dei poeti, pensatori ed oratori. - Nelle statue dei filosofi per identificare la scuola di appartenenza basta a volte la sola posizione, stante o seduta, dato che i cinici erano soliti, come il loro ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] che F. fosse, nel sec. 9°, al centro di un'enclave di cultura carolingia aperta agli influssi della scuola di Reims, il cui principale testo pittorico superstite dovrebbe essere infatti costituito dall'Adorazione della croce nella primitiva facciata ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...