Persona esperta nel cavalcare, che esegue esercizi e acrobazie in spettacoli equestri. Per oltre un secolo, dal 1770 al 1880 le esibizioni dei c. (esercizi di volteggio su uno o più cavalli in corsa, acrobazie, [...] equilibrismi, esercizi di virtuosismo o di alta scuola, come cambiamenti di mano, piroette semplici e doppie, cambiamento di piede ecc.) costituirono l’elemento più importante degli spettacoli del circo.
C. di sportello L’ufficiale o scudiere che ...
Leggi Tutto
TANAKA, Kakuei
Romano Vulpitta
Uomo politico giapponese, nato a Futuda (oggi Nishiyama) il 4 maggio 1918. Figlio di contadini, interruppe gli studi per ragioni economiche e a quindici anni andò a lavorare [...] a Tokyo come fattorino, frequentando nel contempo una scuola tecnica. A 19 anni era a capo di una piccola impresa di costruzioni, che fu la base della sua grande fortuna economica. Iniziata la carriera politica nel dopoguerra, fu eletto deputato del ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] Torino e, successivamente, la scuola di applicazione del genio, da cui uscì nel 1892 col grado di tenente di artiglieria. Subito dopo fu assegnato alla brigata specialisti del genio, con l'incarico di progettare e sperimentare materiali e ...
Leggi Tutto
Storico italiano del mondo antico (Cuneo 1924 - Pisa 1999). Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e di Pisa (1970-76), dove fondò anche l'Istituto di storia antica e archeologia [...] in Sicilia; avviò la pubblicazione dei risultati degli scavi sia tramite i dettagliati resoconti comparsi negli Annali della Scuola normale superiore di Pisa, sia curando opere collettanee. Tra queste si ricordano Cavallino. I. Scavi e ricerche (1964 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] piemontese e sede della scuola enologica. Mercato del tartufo bianco.
Già importante stazione neolitica, Alba Pompeia in età romana, fu patria dell’imperatore Pertinace; sede vescovile dal 5° sec., sofferse nel Medioevo per la conquista longobarda e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] fatto vedere poco a causa dei numerosi impegni: oltre che parlamentare era infatti consigliere della Camera di commercio, della Scuola superiore di commercio (di cui sarebbe poi divenuto presidente) e della Cassa di risparmio. Proprio come "deputato ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ugo
Guido Gigli
Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] poi di geografia militare e impiego di artiglieria alla Scuola di applicazione e genio. Col grado di maggiore generale fu comandante di artiglieria da campagna a Napoli (1902-1906); nel 1906 fu nominato ispettore delle costruzioni di artiglieria. ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] Superiore di Pisa, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino. Studioso della Rivoluzione francese e della storia italiana del Novecento, tra le varie pubblicazioni si segnalano: L'autunno della ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] scuola archivistica di Dahlem. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio (dal settembre 1943) nell'esercito tedesco e morì di malattia contratta durante la ritirata dalla Bosnia.
Collaboratore attivissimo dei Monumenta Germaniae Historica, ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ; G.De Rosa, Storia del Partito popolare, Bari 1958, pp. 183, 200 s., 240, 464 n., 500 n., 501 n.; D. Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, s. l. [Roma] 1958, pp. 221, 232, 233, 234, 238 e passim; E. R. Papa, Storia di due ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...