NAGIB, Muhammad
Paolo MIGNANTI
Militare egiziano. Nato ad al-Khartūm il 20 febbraio 1901; figlio di un ufficiale delle truppe egiziane stanziate nel Sudan; studiò dapprima ad al-Khartūm, nel Gordon [...] College, e poi nella scuola di guerra del Cairo. Per il suo comportamento durante la guerra di Palestina del 1948, alla quale partecipò come comandante di una divisione e nel corso della quale fu ferito (dicembre 1948), acquistò una vasta popolarità ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] Sforza, formandosi alla scuola di Muzio Attendolo, cui fu sempre fedele e attaccatissimo; sotto lo Sforza combatté a lungo per sovrani e principi, ma in particolare per la regina Giovanna II d'Angiò. Tra i fatti d'arme in cui si segnalò è ricordato l ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] a Udine la scuola umanistica di Marcantonio Sabellico e del vicentino Quinto Emiliano Cimbriaco. Passato successivamente a Padova, conseguì presso lo Studio locale la laurea in utroque iure. Ritornato in patria verso il 1475, il C. prese in moglie ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Pordenone 1833 - Roma 1933); prof. di filosofia del diritto nell'Accademia scientifica e letteraria di Milano, poi, fino al 1889, di diritto penale nell'univ. di Bologna. [...] Fu tra i fondatori della scuola positiva penale italiana. Fu deputato (1866) e senatore del Regno (1889), socio nazionale dei Lincei (1890). Fondò l'Archivio giuridico (1868). Tra le sue opere: Della pena capitale (1858); Trattati criminali (1875); ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , Handschriftliche Abteilung, Nachlass Th. Mommsen, ed altri Nachlässe). Poche lettere di Pais sono state pubblicate da G. Nenci, in Annali della Scuola normale di Pisa, classe di lettere, s. 3, XI (1981), pp. 1883-1895, e XII (1982), pp. 589-602; L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] della biblioteca di Alessandria non era un'innovazione radicale prodotta dai primi Tolomei; il culto delle Muse è attestato già per le scuole filosofiche di Atene nel IV sec. a.C., e nelle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio fra i testamenti di vari ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] di quell'antica scuola napoletana illustre per l'eleganza e la purezza dello stile. Questi, amico e frequentatore della casa paterna, colpito dal precoce ingegno e dalla singolare memoria del D., indusse il padre a condurlo a Napoli perché potesse ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] , a presceglierlo, insieme con altri due ufficiali, per un corso speciale di guerra contro i convogli atlantici presso la Scuola sommergibilisti tedeschi a Miemel, sul Mar Baltico. Al suo ritorno gli fu affidato, con il grado di capitano di corvetta ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] fu responsabile del cacciatorpediniere "Nicola Fabrizi" e della relativa squadriglia; nel novembre 1925 assunse la direzione della scuola meccanici di Venezia e, nell'aprile 1926, fu promosso capitano di vascello; nell'aprile 1928 divenne comandante ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] scuola il compaesano Rosario Macchiaroli, uno spirito molto vivace, poi capo della carboneria di Salerno, deputato al Parlamento napoletano del 1820 e membro della giunta governativa del Principato Citeriore, morto in carcere, il 20 marzo del 1821, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...