Storico tedesco (Höchst, Assia, 1801 - Vienna 1882). Insegnante a Francoforte (1823-42), dove si avvicinò al Böhmer, e poi nelle università di Bonn (1842-53) e di Vienna (1853-72), iniziò una scuola storica [...] cattolica, cui appartennero Ficker, Janssen e Hopf. Coscienzioso, ma arido e incolore, scrisse una storia dei Visigoti, una degli Omayyadi di Spagna, una degli Eruli e dei Gepidi, una dell'università di ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Normandia) il 27 giugno 1881; allievo alla Sorbona di Gustave Bloch, gli successe nella cattedra di storia romana (1920) dopo aver frequentato la Scuola archeologica [...] e l'esaltazione di Cesare e dell'imperialismo. Membro dell'Institut dal 1930, e dal 1937 alla guerra direttore della Scuola archeologica francese a Roma, accettò il regime di Vichy e fu ministro dell'Istruzione nel gabinetto dell'ammiraglio Darlan ...
Leggi Tutto
JUGOV, Anton Tanev
Uomo politico bulgaro, nato a Karassuli, nella Macedonia greca, il 5 agosto 1904. Aderì giovanissimo al partito comunista bulgaro e dal 1934 al 1936 studiò a Mosca nella Scuola per [...] rivoluzionarî del Comintern. Tornato in patria nel 1937, ebbe parte notevole nell'opposizione al governo e nella resistenza. Ministro dell'Interno già nel 1944, a lui si deve la creazione della Milizia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] . Il 22 ott. 1888 sposava Ida Santamaria. Nel 1894 passò all'88º reggimento, e nel 1896 seguì il corso alla Scuola di guerra conseguendo il grado di capitano (77º reggimento di fanteria). Subito dopo venne comandato presso il corpo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1896 - ivi 1983); professore universitario dal 1938, ha insegnato (1949-66) storia medievale a Roma. Dal 1951 è stato presidente dell'Istituto storico italiano per il Medioevo; ha [...] promosso la ripresa dell'attività della Scuola storica nazionale di studî sul Medioevo. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1960), della quale è stato cancelliere (1927-59). Allievo di P. Fedele e di E. Buonaiuti, i suoi interessi si sono ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] Roma capitale, 2 ediz., a cura di G. Monsagrati, Roma 1971, pp. 144, 168, 346, 598 s.; D. Gnoli, Ipoeti della scuola romana, Bari 1913, pp. 61-64; O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'Ottocento, Roma1963, ad Indicem;M.T. Tamassia Galassi ...
Leggi Tutto
WALLON, Henri-Alexandre
Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] e quella di diritto di Lione, dovette difendersi dall'aver sacrificato i diritti dello stato alla libertà dell'insegnamento nelle scuole superiori. Il 10 marzo 1876 abbandonò il ministero ed entrò in senato - come senatore inamovibile - nel gruppo ...
Leggi Tutto
Walbank, Frank William
Domenico Musti
Storico inglese dell'antichità, nato a Bingley (Yorkshire) il 10 dicembre 1909. Ha insegnato storia antica e archeologia classica nella University of Liverpool [...] (1958-77). Dalla scuola di Cambridge, da cui proviene e alla quale è sempre rimasto legato, derivano i suoi interessi per la storia economica e la grande attenzione alla storia del primo e medio ellenismo.
La prima fase dei suoi studi è ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di Torino, Annuario acc. 1887-88, Torino 1888, pp. 258, 314; Annuario acc. 1888-89, ibid. 1889, pp. 14, 236, 270; Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Torino, Annuario 1891-1892, Torino 1892, p. 25; Conf. gen. dell'ind. ital., Annuario..., Roma ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] Pardo, prima di iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Porto Alegre, dove si laureò in scienze giuridiche e sociali nel 1907. Entrò nella vita politica nel 1909 quando fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...