CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] .
Fu quella una stagione di studio che egli ricorderà sempre con incancellabile nostalgia: "io sono attaccatissimo ai PP. delle Scuole Pie - confesserà molti anni dopo al fisico padre G. B. Beccaria - e da essi riconosco il primo sviluppamento delle ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] 1504).
L'impegno religioso non lo distolse dall'attività plastica, che pare continuasse a svolgere sia all'interno della cosiddetta scuola di S. Marco, per i cui intenti devozionali la scultura fittile risultava uno dei generi più consoni ed efficaci ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] di porsi in concorrenza con i principî dello Stato laico e dove, nel 1902, finanziava la fondazione della casa editrice "La Scuola".
Più che verso i liberali moderati, il G. fu portato dalla sua vicinanza agli ambienti intellettuali ad avere un ruolo ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] che nella sottoscrizione del succitato documento notarile - possono invece essere avanzate alcune ipotesi circa la sua dipendenza dalla scuola teologica parigina di Guglielmo di Auxerre in particolare, ma anche di Filippo il Cancelliere e Guglielmo d ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] è comunque possibile ipotizzare che al rientro in Italia fu incaricato di svolgere l'ufficio di lector presso qualche scuola dell'Ordine. Evidentemente mantenne contatti con le alte sfere della gerarchia ecclesiastica, fino a entrare a far parte dei ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] era membro, ma da un fervore religioso e sociale che ne segnò positivamente l'episcopato, inducendolo a istituire le scuole domenicali per i giovani lavoratori, a introdurre nella diocesi le suore del Buon Pastore, a favorire l'unione delle maestre ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] e sociale. Lo esigeva la situazione del Biellese, che stava diventando uno dei poli industriali nel settore tessile. Avviò scuole femminili affidandole alle suore rosminiane, grazie al rapporto di stima con il loro fondatore A. Rosmini. Nel 1839, poi ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] et collegii novem congregationum Venetiarum documenta et privilegia già inserita nel volume IV e le Notizie istoriche della Veneranda Scuola o sia Confraternita della SS. Trinità, tratta dal volume V. Dopo l'uscita dell'opera molti concittadini si ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] e ad erigere il Monte di Pietà, il B. si interessò in modo particolare dell'istruzione dei chierici, istituendo una scuola di teologia nella stessa sede episcopale ed insegnando egli stesso, nella convinzione che la formazione del clero fosse l ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] e T. B. da Lucca, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze,lettere ed arti, n.s., I (1931), pp. 81-95; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al sec. XVI, in Atti e mem. della R. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...