BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] e il 1616 patriarchi di Aquileia.
Nulla si sa dell'infanzia e dell'adolescenza del B., tranne che probabilmente frequentò le scuole a Verona, dove risiedeva la famiglia al seguito del nonno paterno Daniele, capitano della città. Compì poi gli studi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] , Zur Terminologie des Constantinus Africanus, in Medizinhistor. Journal, II (1967), pp. 36-53; F. Gabrieli, La cultura araba e la scuola medica salernitana, in Riv. di studi salern., I (1968), pp. 12-21;M. Ullmann, Die Medizin im Islam, Leiden-Köln ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] , il futuro papa Pio XI, al quale il Fedele aveva segnalato l'allievo. Nello stesso anno il B. fu ammesso alla scuola storica presso la Società romana di storia patria - ne era presidente C. Calisse - che annoverò tra gli alunni un altro dei migliori ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] patrimonio dottrinario al quale ispirarsi.
Terminati gli studi giuridici, compì quelli teologici, al di fuori di scuole ufficiali ma, comunque, ispirati in senso antiscolastico e certamente condizionati dal metodo storico-filologico ormai prevalente ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] fra i riformatori di Zurigo, come l'ebraista Konad Pellikan, e l'anima del nascente movimento evangelico di Locamo, il maestro di scuola Giovanni Beccaria; e fu il B. a fornire a quest'ultimo volumi della Bibbia in volgare e libretti di propaganda ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] collegio Nazareno, Roma 1930, pp. 132 s., 150, 265; G. Calò, Un umanista educatore del sec. XVIII. P. C. d. scuole pie, in Riv. pedagogica, XXV (1932), 2, pp. 5-47; L. Picanyol, Brevis conspectus historico-statisticus Ordinis Scholarum Piarum, Romae ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] ricevuto la sua formazione di dotto nel vicino monastero basiliano di S. Nicola di Casole, dove esisteva una fiorente scuola con una ricca ed enciclopedica biblioteca che avrebbe potuto nutrire e ispirare molti dei temi del mosaico. Si devono infatti ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] di S. Ambrogio, dove funzionava, dal 1778, una tipografia e dove, nel marzo 1783, erano state aperte la biblioteca e la scuola di diplomatica. Nel marzo 1798 il B. divenne archivista e professore di diplomatica nel monastero di S. Ambrogio: "coenobii ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] lui, aiutandolo ad ambientarsi e introducendolo negli ambienti colti che facevano capo a P. Verri, amicissimo suo dal tempo delle scuole di S. Alessandro.
Con l'opera del Verri il F. ebbe una disavventura letteraria: infatti quello venne a morte nel ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] e le strutture ai nuovi orientamenti scolastici del Regno d'Italia, dal 1870 al 1876 il C. si dedicò alla riorganizzazione della scuola. Nell'anno accademico 1875-76 ebbe l'incarico di un corso di lettere latine nell'università di Padova, e nel 1879 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...