PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] 42v). Dal 26 settembre 1438 il sistema organizzativo della scuola mutò radicalmente a causa della riforma eugeniana: parte del filosofiche, ma si concentrò su grammatica, testi per la scuola, classici greci e latini e sacre scritture. I volumi ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] i concittadini più bisognosi aveva dato vita ad una vera e propria opera assistenziale, l'Istituzione della fraternità, più nota come Scuola del S. Volto. A sollevare comunque il D. da ogni preoccupazione intervenne l'invito con cui la Repubblica di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] sulla cattedra episcopale pavese, il canonista Bernardo da Pavia, offre importanti indicazioni: fu magisterscholarum presso la locale scuola episcopale, dove insegnò le arti ai fanciulli; quindi proseguì gli studi fino a divenire doctor in sacra ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] 'Accademia di storia ecclesiastica che il p. B. Bacchini aveva creato presso il monastero di San Pietro in Modena. Alla scuola del Bacchini egli vi trovò condiscepoli i futuri cardinali G. Livizzani e F. Tamburini e con essi strinse una amicizia che ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] . Trascorse quindi l’infanzia a Sesto Calende, dove dapprima frequentò la scuola materna presso il locale istituto retto dalle suore orsoline e quindi le scuole elementari. Si iscrisse di seguito all’istituto tecnico del collegio De Filippi ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] s.; II, pp. 193 s.; G. D’Amelio, Indagini sulla transazione nella dottrina intermedia, con un’appendice sulla scuola di Napoli, Milano 1972, pp. 155 s.; G. Cherubini, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso Medioevo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] all'inizio del XV secolo figurava ai primi posti per ricchezza.
Il M. frequentò le locali scuole municipali e quindi passò alla scuola episcopale del capitolo della cattedrale. Avviatosi alla vita religiosa, secondo una prassi che coniugava prestigio ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] ancora da studiare, deve essere considerato fra i musicisti più singolari del sec. XVII e come il fondatore di una nuova scuola fiorentina, che si protrarrà per "li rami" fino agli albori dell'età romantica, con Cherubini. Del Nigetti si ricorda in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] e poi almeno cinque volte prima della fine del secolo; e nel 1762 le Regole per bene scrivere l'italiano ad uso delle scuole (ibid.), poi riunite in uno stesso volume che offriva ai maestri testi semplici da far leggere e studiare agli alunni.
Nelle ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] 1892 e poi in teologia nella facoltà teologica milanese l'anno dopo. Collaborava in questi anni alla rivista Scuola italiana moderna dedicandosi alla formazione e all'organizzazione cattolica degli insegnanti elementari.
Con la nomina di monsignor ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...