DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] vichiana appresa a Napoli e propagata con acutezza di riflessione personale in contrasto con l'astrattismo accademico della scuola romana. Giovanissimo, esordì nella cerchia dei dotti in collaborazione col padre, il quale, pubblicando a Roma nel 1763 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] volta in Italia per affermare l'autorità sovrana nei confronti di Milano e per porre, in collaborazione con la scuola di diritto di Bologna, i diritti imperiali su una base precisamente definita e quindi giuridicamente solida. Con i provvedimenti ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] proseguimento dei suoi studi fu l'appoggio dello zio Urbano che lo volle con sé nel 1493 a Venezia, dove teneva una scuola di lingua greca e collaborava alle edizioni di Aldo Manuzio. Tuttavia per poter sopravvivere il D. si pose al servizio di una ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] accoliti della cattedrale di Verona con il sostegno di un parente, Geronimo Panvino, cappellano della stessa cattedrale. Questa scuola, all’epoca del vescovo riformatore Gian Matteo Giberti, si distingueva per la disciplina e per l’ampiezza del suo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] e le autorevoli voci che ne reclamavano la restituzione alla biblioteca, raccolte dal G. nel 1919 nella rivista La Scuola cattolica, mantengono intatto il loro valore. Egli promosse poi, e diresse, la pubblicazione di testi e studi nella collana ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] una biografia-tipo comune a molti artisti dell'epoca, dei quali viene ricordato un viaggio a Roma se appartenenti a una scuola più tradizionale, o un viaggio nell'Italia settentrionale (Parma e Venezia) se più innovatori. Nel 1736 venne nominato dal ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] prima "casa di asilo per l'infanzia", cui fecero seguito gli asili di S. Maria in Organo e del Duomo, nonché la scuola di adolescenza. Su tale attività e sul suo andamento riferì poi il G. nel suo Stato della beneficienza ed istruzione in Verona nel ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] , 1946, p. 90). Significativo in tal senso è anche il fatto che lo J., sembra come primo teologo di scuola, abbia intitolato un suo scritto Philosophia civilis Christiana (Venetiis, apud Andream Arrivabene, 1540), di chiara ispirazione ficiniana, per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] parificazione, grazie all’aiuto del professore Gaetano Chiavacci. Nel 1944 si posero le basi per la creazione di una scuola tecnica agraria, ancora mancante in provincia, che ottennela parificazione nel 1947. Intanto, a partire dal 1950 si avviò la ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] scientifico G. B. Vico di Napoli. Il 18 sett. 1878 venne nominato rettore del seminario e prefetto per gli studi nelle scuole della badia. Nel 1886 fu esaminatore provinciale della badia e gli venne conferito il titolo di priore di Lirine; nel 1892 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...