Musicista (Holleschau, Moravia, 1709 - Strasburgo 1789), maestro di cappella dell'abbazia di Kempten, violinista, cantante e compositore di camera alla corte di Mannheim; poi (dal 1770 alla morte) maestro [...] di cappella al duomo di Strasburgo. Fu uno degli esponenti della scuola di Mannheim e fu probabilmente maestro di K. Stamitz. Scrisse messe, mottetti, salmi, oltre sessanta sinfonie, quartetti, sonate a tre, duetti, concerti per cembalo e un trattato ...
Leggi Tutto
Musicista (Wiszniewo, Lituania, 1876 - Zakopane 1909). Studiò a Varsavia e a Berlino; fu poi direttore della Società musicale di Varsavia. Compose musiche sinfoniche, vocali e pianistiche, considerate, [...] per vigoria d'accenti lirici e complessità di sviluppo, tra le migliori della moderna scuola polacca. ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] la necessità di promuovere iniziative culturali, quali l'ampliamento delle società corali e l'incremento dei concerti pubblici (Le scuole corali in Italia, in Atti dell'Accademia del R. Ist. musicale di Firenze, XXV [1887], pp. 54 ss.). Estimatore ...
Leggi Tutto
Musicista (Plakino, Russia, 1883 - Berlino 1946). Allievo di A. K. Ljadov, A. K. Glazunov e N. A. Rimskij Korsakov a Pietroburgo e di S. Vasilenko a Mosca, insegnò a Tver´, al conservatorio di Mosca e [...] dal 1919 al 1930 alla scuola musicale di A. Skrjabin. Fu per varî anni direttore di coro a Mosca e dal 1928 alla morte diresse i complessi di canti e di danze dell'Armata rossa. Compose l'inno del partito bolscevico, divenuto poi nel 1944 inno ...
Leggi Tutto
Cantante (Anagni 1811 - ivi 1894). Studiò con A. Busti. Esordì a Napoli (S. Carlo) nel 1835. Fu acclamato nei maggiori centri d'Europa per le mirabili doti della sua voce di baritono e per la sua padronanza [...] della scena. Scrisse: La scuola di canto in Italia (1880). ...
Leggi Tutto
Musicista (Mannheim 1723 - Bordeaux 1809). Allievo di J. V. Stamitz, fu violinista e direttore d'orchestra in Francia. Compose musica sacra, oratorî, alcune opere, melologhi e pagine strumentali (25 sinfonie, [...] quartetti, sonate, ecc.) che possono considerarsi tra le migliori dell'avanzata scuola di Mannheim. ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] nel conservatorio di Trieste ove rimase sino al 1925; nello stesso anno si recò a Praga e per due anni si perfezionò alla scuola di O. Ševčik e A. Mazak, concludendo il prestigioso corso con un concerto alla sala Smetana (3 dic. 1926) in cui vennero ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] da un corista del Teatro Regio e a farlo poi entrare come alunno interno nella locale Scuola di musica, oggi conservatorio. Il B. frequentò quella scuola per sette anni: studiò il violino con G. Del Maino, canto con Griffini, pianoforte con Grumtner ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e delle Tuileries, quelli di corte e quelli di A.-J.-J. de la Pouplinière, ove comparvero le opere sinfoniche della scuola di Mannheim, di Gossec, della Loge olympique (spesso diretti da G.B. Viotti).
L’attività editoriale contribuì anch’essa alla ...
Leggi Tutto
ALETTI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) [...] ed educatosi alla scuola dei Biroldi di Varese. Dal 1886 egli si valse della collaborazione dei figli, i quali nel 1896 assunsero la ditta. Ultimo direttore della fabbrica fu Attilio A., nato a Monza l'8 marzo 1873 e ivi morto il 18 giugno 1946. A ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...