• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
932 risultati
Tutti i risultati [27700]
Medicina [932]
Biografie [11421]
Arti visive [4355]
Storia [2248]
Letteratura [1779]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [992]
Filosofia [696]

Auspitz, Heinrich

Enciclopedia on line

Dermatologo e sifilografo (Nikolsburg 1835 - Vienna 1886); autorevole esponente della scuola dermatologica viennese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bizzòzero, Giulio

Enciclopedia on line

Bizzòzero, Giulio Patologo e istologo italiano (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Allievo di P. Mantegazza, fu prof. incaricato di patologia generale all'univ. di Pavia [...] fondò (1876) l'Archivio italiano per le scienze mediche. Dal 1883 socio nazionale dei Lincei, dal 1884 direttore della Scuola superiore di medicina veterinaria di Torino, dal 1885 rettore dell'ateneo torinese e dal 1887 membro del Consiglio superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO OSSEO – MICROSCOPIA – EMOPOIESI – PIASTRINE – ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizzòzero, Giulio (3)
Mostra Tutti

metasincrisi

Enciclopedia on line

Nella storia della medicina, sistema terapeutico, usato dai medici della scuola metodica (➔ metodismo), basato su procedimenti di ordine dietetico, idroterapico ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Meige, Henry

Enciclopedia on line

Medico (Moulins, Allier, 1866 - Parigi 1940), prof. di anatomia alla Scuola superiore di belle arti a Parigi. Si è occupato di anatomia, neuropsichiatria e anatomia artistica. n Edema di M.: forma di edema, [...] a tipo ereditario, degli arti inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOULINS – ALLIER – PARIGI – EDEMA

Menòdoto di Nicomedia

Enciclopedia on line

Pensatore e medico greco (sec. 2º d. C.), appartenente alla scuola filosofica degli scettici e, come medico, a quella degli empirici. Autore di un'opera A Severo (perduta), superò, nella metodologia dell'osservazione [...] scientifica, ogni altro tentativo classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERÒ

Serapióne di Alessandria

Enciclopedia on line

Medico greco (prima metà 2º sec. a. C.), fondatore della scuola empirica. Lasciando ogni dogma preconcetto, S. si basava sull'osservazione diretta (τήρησις), servendosi solo come sussidio della scienza [...] acquisita e del ragionamento analogico. Scrisse sulla diagnosi e sulla terapia due opere utilizzate da Eraclide di Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLIDE DI TARANTO – LAT

Scribònio Largo

Enciclopedia on line

Medico romano (prima metà sec. 1º d. C.), appartenente alla scuola empirica, seguì in Britannia l'imperatore Claudio. Scrisse un libretto di Compositiones giunto fino a noi, raccolta di ricette per le [...] malattie dei singoli organi, con una seconda parte di farmacologia, divisa per generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bétti, Pietro

Enciclopedia on line

Bétti, Pietro Medico (Mangona di Mugello 1784 - Firenze 1863). Fu sovrintendente della Scuola medica fiorentina e, successivamente, consultore della sanità per la Toscana. Ha il merito di aver riordinato la legislazione, [...] l'organizzazione sanitaria e gli studî medici nel granducato di Toscana. Sue opere: Considerazioni mediche sul cholera asiatico (5 voll., 1856-58) e Studi di medicina pubblica (6 voll., 1860-62) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FIRENZE – MUGELLO – MANGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Pietro (2)
Mostra Tutti

umore

Enciclopedia on line

umore medicina Nella storia della medicina, nome dato dall’antica scuola di Coo a ciascuno dei 4 fondamentali fluidi organici sui quali era fondata la cosiddetta dottrina umorale: sangue, flemma, bile [...] gialla e bile nera (quest’ultima detta anche atrabile o umor nero). Dall’equilibrio o di squilibrio degli u. derivano le funzioni normali o patologiche, il benessere o la malattia: il temperamento dell’individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: AFFETTIVITÀ – PSICOLOGIA – BILE – COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umore (2)
Mostra Tutti

ZIMARA, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMARA, Marco Antonio Delio Cantimori Filosofo e medico italiano della "Scuola Padovana", nato a San Pietro in Galatina (Lecce) nel 1460, morto nel 1523 a Padova. Non si distinse per una dottrina propria, [...] ma come fedele seguace dell'interpretazione averroistica della filosofia aristotelica, e come editore di commentarî e commentatore egli stesso. Rimase fedele ai temi magici e astronomici dell'averroismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMARA, Marco Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali