• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
932 risultati
Tutti i risultati [27700]
Medicina [932]
Biografie [11420]
Arti visive [4355]
Storia [2248]
Letteratura [1778]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [992]
Filosofia [696]

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] , Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) per studiare l’organizzazione e il funzionamento di istituzioni simili, ma anche delle scuole e delle università. Il viaggio gli diede l’opportunità di frequentare i maggiori virtuosi europei del tempo, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti

Lanfranco da Milano

Enciclopedia on line

Lanfranco da Milano Chirurgo (m. Parigi 1306), di famiglia pisana; allievo di Guglielmo da Saliceto; emigrato da Milano in Francia per ragioni politiche, fu successivamente a Lione e a Parigi, dove fondò una scuola di chirurgia [...] che divenne frequentatissima. Le sue opere, Chirurgia magna (1270) e Chirurgia parva (1296), sono pregevoli sia per la quantità di conoscenze chirurgiche greco-romane, per la prima volta diffuse in Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – PARACENTESI – FRANCIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco da Milano (2)
Mostra Tutti

Politzer, Adam

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Alberti, Ungheria, 1835 - Vienna 1920), prof. di otoiatria a Vienna; per i suoi studî sull'anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato uditivo è fra gli autori moderni più importanti [...] della scuola viennese. Gli si devono anche un classico trattato, Lehrbuch der Ohrenheilkunde (1878, con numerose edizioni successive) e una storia della sua disciplina, Geschichte der Ohrenheilkunde (1907-13). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – APPARATO UDITIVO – FISIOLOGIA – UNGHERIA – VIENNA

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] anni trenta, all'avvento del nazismo in Germania, era approdato negli Stati Uniti, come quasi tutti gli esponenti di questa scuola. A differenza però di Köhler, Koffka e Wertheimer, al suo arrivo in America Lewin mutò rapidamente il proprio campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Alessandro Porro Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] in medicina e chirurgia, Università degli studi di Padova, a.a. 1987-88; L. Premuda, Tra gli oculisti della scuola medica padovana: due secoli di vicende didattiche e scientifiche, in Id., Da Fracastoro al Novecento. Mezzo millennio di medicina tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – ACCOMODAZIONE – OFTALMOLOGIA – STETOSCOPIO – ALBERTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Auenbrugger, Leopold

Enciclopedia on line

Auenbrugger, Leopold Medico (Graz 1722 - Vienna 1809); descrisse per primo la percussione, usata in clinica per delimitare l'area cardiaca; tale metodo, tuttavia, sembra fosse già usato da Ippocrate e dai grandi maestri della [...] scuola alessandrina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auenbrugger, Leopold (1)
Mostra Tutti

De Rènzi, Salvatore

Enciclopedia on line

Medico e storico della medicina (Paternopoli 1800 - Napoli 1872), professore a Napoli, prima di patologia generale e igiene, poi di storia della medicina. A lui si debbono, tra l'altro, una Storia della [...] medicina in Italia (1845-48), una Storia documentata della Scuola medica di Salerno (1857) e l'importante raccolta documentaria Collectio Salernitana (5 voll., 1852-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Rènzi, Salvatore (2)
Mostra Tutti

PAGLIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAGLIANI, Luigi Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] il Laboratorio centrale della sanità pubblica. Creò anche l'Istituto vaccinogeno dello stato, che fu attivo per molti anni. Dalla sua scuola, che fu la prima cattedra d'igiene del regno, uscirono eminenti igienisti quali A. Sclavo, A. Di Vestea, P ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – MALARIA – VESTEA – TORINO – ABBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Welch

Enciclopedia on line

Welch Patologo (Norfolk 1850 - Baltimora 1934); insegnò anatomia patologica e patologia generale al Bellevue Hospital di New York (1879), poi patologia e storia della medicina alla Johns Hopkins University, [...] nella quale fondò la scuola d'igiene e salute pubblica (1916). A lui si debbono classiche ricerche sull'edema polmonare acuto, la scoperta di Staphylococcus albus e di Bacillus aerogenes capsulatus. Tra i suoi scritti: On the general pathology of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – BALTIMORA – NEW YORK – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welch (1)
Mostra Tutti

Nissl, Franz

Enciclopedia on line

Nissl, Franz Psichiatra (Frankenthal, Palatinato, 1860 - Monaco di B. 1919); direttore della clinica psichiatrica di Heidelberg (1904-18), poi dell'Istituto di ricerche sul sistema nervoso di Monaco; è stato l'esponente [...] più autorevole dell'indirizzo anatomico in psichiatria; dalla sua scuola, di fama mondiale, ha preso origine la scuola istopatologica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENTHAL – PSICHIATRIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nissl, Franz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 94
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali