BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] del resto a molti studiosi del suo tempo e destinati ad esser superati solo molto più tardi dalla linguistica comparata di scuola tedesca.
Ben presto la notorietà del B. superò la cerchia degli eruditi locali, anche per merito dei suoi legami col ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] il padre si era rovinato nel patrimonio per una grossa mallevadoria pagata per un cognato. In città il F. andò a scuola con scarsissimo profitto. A undici anni fu posto in seminario e negli studi diede buona prova tanto da vincere un secondo premio ...
Leggi Tutto
NONCHE O NON CHE?
Alle diverse grafie di questa ➔congiunzione corrispondono ruoli grammaticali e significati in parte sovrapponibili, in parte diversi.
• Nonché, con ➔univerbazione e accento, può avere:
– [...] Gubbio operatore)
– il valore di ‘oltre che’
Dati alla mano, lo conferma Paolo Stratta, fondatore nonché direttore della Scuola Cirko Vertigo («La Repubblica»)
– il valore, sviluppato più recentemente e molto diffuso nella lingua comune, di ‘e ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, [...] oggetto di una più complessa analisi e di un maggiore approfondimento soprattutto nell’ambito della scuola psicanalitica kleiniana. Tale scuola sostiene che, in luogo dei sintomi nevrotici e psicotici dipendenti dalla fissazione o regressione alla ...
Leggi Tutto
Linguista francese, nato a Lilla il 15 settembre 1899, morto a Parigi il 30 giugno 1974. Studiò prima a Lilla presso A. Ernout e poi a Parigi, allievo di A. Meillet e J. Vendryes. Professore all'università [...] di studi nella IV sezione dell'Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi. La sua attività si inserisce in quella della brillante scuola linguistica che è stata uno dei migliori prodotti della cultura francese fra la fine del 19° e la prima metà del ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] con un filosofo autorevole come Croce, il quale, del resto, fu assai più tollerante dei crociani usciti dalla sua scuola. Ne è esempio la Storia della grammatica italiana di Ciro Trabalza, pubblicata nel 1908, che faceva esibizione di crocianesimo ...
Leggi Tutto
Filologo (Londra 1835 - Cambridge 1912). Curò edizioni del Piers the Ploughman di W. Langland (1866-86), del Bruce di J. Barbour (1870-89), e un'edizione completa di G. Chaucer (1894-97). Altri suoi lavori [...] 1887 e 1892; serie 2a, 1891). Compose anche numerose opere di toponomastica delle contee inglesi, e fondò (1873) l'English dialect society. Dalla sua opera derivò (1880 circa) la nuova scuola filologica inglese con H. Sweet, A. S. Napier, H. Bradley. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] di Coo. Fra i dialetti greci lo ionico ha maggiori somiglianze con l’attico e si parla quindi di un gruppo i.-attico.
Scuola ionica Nome generico con cui è noto il gruppo dei primi filosofi greci delle colonie ioniche dell’Asia Minore. Tra loro i tre ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] , in un luogo specifico e che non ha usi ufficiali: si dice che una lingua ha usi ufficiali se è utilizzata nella scuola e nell'amministrazione, per esempio negli uffici pubblici e nei tribunali.
Così, per esempio, se vivete in Puglia e conoscete il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] p. e la sua distanza dai vincoli ‘naturali’.
A partire dalle riflessioni di A. Van Gennep, e attraverso la scuola sociologica durkheimiana, la distinzione tra p. biologica e p. sociale, pur continuando a porre importanti problemi di natura teorica ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...