• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1780 risultati
Tutti i risultati [27699]
Letteratura [1780]
Biografie [11421]
Arti visive [4356]
Storia [2249]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [992]
Medicina [932]
Filosofia [696]

ipse dixit

Enciclopedia on line

Frase latina («l’ha detto egli stesso») con cui ci si richiama all’autorità di qualcuno. Corrisponde al greco αὐτὸς ἔϕα usato, secondo Cicerone, nella scuola pitagorica per convalidare le verità dichiarando [...] che erano state asserite dallo stesso Pitagora. Nel Medioevo la formula fu adoperata con riferimento ad Aristotele, negli ambienti dove egli era considerato come suprema autorità nella filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ARISTOTELE – FILOSOFIA – CICERONE – PITAGORA

PAMPALONI, Geno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAMPALONI, Geno Serena Andreotti Ravaglioli Giornalista e critico letterario, nato a Roma il 25 novembre 1918. Compì gli studi universitari a Firenze e alla Scuola Normale di Pisa, iniziando assai presto [...] a scrivere per la rivista Riforma letteraria, di cui era direttore G. Noventa. Collaboratore di A. Olivetti, è stato segretario generale del movimento ''Comunità'', direttore del suo giornale La via del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE DI PISA – MOVIMENTO ''COMUNITÀ – ADRIANO OLIVETTI – FUTURISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

VILLEGAS, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Antonio de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Medina del Campo, non si sa quando, e morto poco dopo il 1551. Seguace della scuola tradizionale di Cristóbal de Castillejo sorta contro [...] il petrarchismo di Boscán e Garcilaso, lasciò nel suo Inventario (composto nel 1551, ma pubblicato a Medina nel 1565) varî componimenti poetici, che forse non tutti gli appartengono. Esso è una specie ... Leggi Tutto

Bàrtoli, Adolfo

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiana (Fivizzano, Massa, 1833 - Genova 1894); fu segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano col Vieusseux; poi (1869) insegnante di lettere alla Scuola Superiore [...] di commercio di Venezia; dal 1874 alla morte professore di letteratura italiana all'Istituto di studî superiori di Firenze. Erudito di vasta cultura, si occupò di vari problemi letterarî italiani, fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIVIZZANO – VENEZIA – GENOVA – MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Adolfo (4)
Mostra Tutti

Mastrocola, Paola

Enciclopedia on line

Mastrocola, Paola. – Scrittrice italiana (n. Torino 1956). Insegnante di liceo, in diversi suoi romanzi racconta in chiave critica le tematiche e i problemi legati al mondo della scuola italiana, vissuti [...] nel successivo Una barca nel bosco (2004), romanzo vincitore del premio Campiello. Ha pubblicato anche Palline di pane (2001); La scuola raccontata al mio cane (2004); Che animale sei? Storia di una pennuta (2005); Più lontana della luna (2007); E se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – TORINO

Strauss

Enciclopedia on line

Narratore tedesco (Pforzheim 1866 - Friburgo in Brisgovia 1960). Dopo gli studî a Friburgo, soggiornò a lungo in Brasile come agricoltore, poi come direttore di una scuola per ragazzi. Discreta risonanza [...] ebbe la sua opera narrativa, caratterizzata da uno stile lento e preciso, di stampo naturalistico (i romanzi Der Engelwirt, 1901, e Der nackte Mann, 1912; la raccolta di novelle Der Schleier, 1920), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – NAZIONALSOCIALISMO – PFORZHEIM – BRASILE

Platter, Thomas

Enciclopedia on line

Platter, Thomas Umanista (Grächen, Vallese, 1499 - Basilea 1582). Di umili origini, percorse tutta la Germania quale chierico vagante. Divenuto stampatore a Basilea, vi diresse (1544-78) la scuola statale di latino. Scrisse [...] in dialetto alemanno un'autobiografia (pubbl. 1840), uno dei documenti più interessanti per la storia della cultura del sec. 16º, al pari delle lettere indirizzate al figlio Felix, scritte parte in alemanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – VALLESE – LATINO – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platter, Thomas (1)
Mostra Tutti

Borgen, Johan

Enciclopedia on line

Borgen, Johan Giornalista, romanziere e drammaturgo norvegese (Oslo 1902 - Hvaler, Östfold, 1979). Già nelle prime opere sono manifeste le sue doti di psicologo e stilista formatosi nella scuola di K. Hamsun; nei drammi [...] Kontorsjef ("Il capufficio", 1936) e Mens vi venter ("Sala d'aspetto", 1938) è messa in scena l'angoscia dell'uomo moderno. Durante la guerra partecipò alla resistenza antinazista. Dopo la guerra riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMO MODERNO – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgen, Johan (1)
Mostra Tutti

Dhū r-Rumma

Enciclopedia on line

Soprannome con il quale è meglio noto Ghailān ben ῾Uqba, poeta arabo dell'età omayyade (m. 735); è considerato l'ultimo e più perfetto rappresentante della scuola arcaizzante imitatrice della preislamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – ARABO

FERRUGGIA, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUGGIA, Gemma Marzia G. Lea Pacella Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] di ingegno di aspirare ad un posto per il solo fatto di fare una cosa che degli uomini fanno?": G. Ferruggia-A. Manzi, Scuola di pratica poesia, in La Donna, 20 sett. 1909;"[...] l'orgogliounico è questo: noi facciamo altra cosa non meno grande": Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 178
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali