• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1780 risultati
Tutti i risultati [27698]
Letteratura [1780]
Biografie [11421]
Arti visive [4356]
Storia [2249]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [992]
Medicina [932]
Filosofia [696]

EMILIANI GIUDICI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI GIUDICI, Paolo Lucia Strappini Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] (ibid. 1851; poi riveduto da C. Teoli, pseudonimo di E. Camerini, Milano 1864), una versione della Storia rivolta alle scuole; Storia politica dei Municipi italiani (ibid. 1851, 2 voll., poi ampliata in 3 voll. E pubblicata con il titolo Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO PEREZ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO TASSONI – FRANCESCO CRISPI – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIANI GIUDICI, Paolo (4)
Mostra Tutti

Johnson, James Weldon

Enciclopedia on line

Johnson, James Weldon Scrittore afroamericano (Jacksonville, Florida, 1871 - Wiscasset, Maine, 1938). Si adoperò per il progresso della gente di colore e diresse per varî anni la scuola di Jacksonville. Pubblicò raccolte di [...] poesia nera (The book of American Negro poetry, 1921; The book of American Negro spirituals, 1925; Second book of spirituals, 1926) e il romanzo The autobiography of an ex-colored man (1912). La sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JACKSONVILLE – FLORIDA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, James Weldon (1)
Mostra Tutti

Aulìsio, Domenico

Enciclopedia on line

Giurista e letterato (Napoli 1649 - ivi 1717); colto nelle scienze esatte, nella filologia, nella storia, nella medicina, seguace, nel campo del diritto, della scuola cuiaciana. Fu prof. di diritto civile [...] (dal 1696) nello Studio di Napoli. Fu maestro di P. Giannone e dapprima avversario, poi amico e ammiratore, di G. B. Vico. Oltre a un Commentario, a numerosi titoli del Digesto (raccolta di suoi corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – DIGESTO

Andersen-Nexö, Martin

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Christianshavn 1869 - Dresda 1954). Figlio di operai, fu, prima di darsi al giornalismo radicale e alla letteratura, calzolaio, muratore, maestro di scuola, e l'ambiente degli umili e [...] degli indigenti predilesse poi sempre nella vita e nell'arte. In un'ampia autobiografia (Erindringer "Ricordi", 1932-39) e in romanzi e novelle largamente autobiografici (Pelle erobreren "Pelle il conquistatore", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – NOVECENTO – DRESDA

BROGNANIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio Guglielmo Gorni Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] scolari spicca Domizio Calderini. Fu tra i primi estimatori d'Orazio in età umanistica: un suo commento oraziano, professato nelle scuole veronesi, è conservato nel ms. R. 32. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Il termine ante quem di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mayröcker, Friederike

Enciclopedia on line

Scrittrice austriaca (Vienna 1924 - ivi 2021). Dapprima influenzata dal surrealismo, ha accolto in seguito la problematica del linguaggio promossa da Wittgenstein e dalla scuola viennese, giungendo a una [...] poesia di variazioni e di ristrutturazione sintattica. Significative le poesie raccolte in Tod durch Musen (1966) e le prose Minimonsters Traumlexikon (1968), Fantom Fan (1972). Distaccatasi poi da certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – VIENNA – KAMEL

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed Ettore Rossi Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] ) e della solidarietà religiosa (panislamismo). Egli propagò queste sue idee in scritti e nella scuola: insegnò filosofia e sociologia in una scuola fondata dal suddetto comitato a Salonicco e, dal 1915, nell'università di Costantinopoli. Le ... Leggi Tutto

NOWAKOWSKI, Zygmunt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOWAKOWSKI (pseudonimo di Tempka), Zygmunt Letterato, regista e attore polacco, nato il 22 gennaio 1891 a Cracovia, dove compì i suoi studî alla Scuola drammatica e all'università. Vive a Londra. Della [...] versatilità del suo talento letterario ed artistico ha dato prova non solo come regista del Piccolo Teatro di Varsavia e direttore del Teatro Slowacki di Cracovia (fra le rappresentazioni da lui dirette ... Leggi Tutto

Contini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Contini, Gianfranco Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente [...] della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1962). Ha sempre affiancato alle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contini, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

Giovanni di Salisbury

Enciclopedia on line

Scrittore e prelato (Salisbury tra il 1110 e il 1120 - Chartres 1180), una delle maggiori figure nella cultura del 12º sec. Formatosi alla scuola dei più famosi maestri di Parigi e Chartres negli anni [...] 1136-48 (Abelardo, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano, ecc.), divenne in Inghilterra segretario dell'arcivescovo di Canterbury (prima di Teobaldo poi di s. Tommaso Becket); spesso incaricato di tenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – TOMMASO BECKET – INGHILTERRA – SANTA SEDE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Salisbury (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 178
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali