• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [27700]
Filosofia [696]
Biografie [11421]
Arti visive [4355]
Storia [2248]
Letteratura [1779]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [992]
Medicina [932]

Antìpatro di Tarso

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (2º sec. a. C.), scolaro e successore di Diogene di Seleucia nella direzione della scuola di Atene e maestro di Panezio. Si uccise in tarda età. Polemizzò col contemporaneo Carneade. Si [...] occupò di logica (proponendo un'originale teoria del sillogismo a una sola premessa), di teologia, di mantica e di etica. Abbiamo di lui solo frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – CARNEADE – TEOLOGIA – PANEZIO – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìpatro di Tarso (2)
Mostra Tutti

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] (1871) – per la preparazione di periti e capi operai minerari. Si trattò, come si vede, di un intero sistema di scuole a carattere tecnico-scientifico ed economico, che sorse insieme all’unificazione e nell’ambito dello Stato unitario, sulla base del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

diatriba

Enciclopedia on line

Conversazione o conferenza diretta dagli antichi filosofi a un pubblico più vasto di quello ristretto della scuola, e pertanto di tono più popolare e rivolta con preferenza a questioni di etica. Iniziata [...] praticamente da Socrate, e seguita poi da Senofonte e, nel periodo ellenistico, da Diogene e da cinici e stoici, assunse un carattere letterario con Bione di Boristene (3° sec. a.C.) i cui scritti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – BIONE DI BORISTENE – SENOFONTE – CICERONE – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diatriba (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] della ruota del Dharma, l'ultimo e definitivo dei quali (nitārtha) è per l'appunto la dottrina della sola-rappresentazione. La scuola assume la sua forma compiuta tra il IV e V sec. con le opere di Asaṅga (tra cui il Mahāyānasaṃgraha, La sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

SCIACCA, Michele Federico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCIACCA, Michele Federico Vittorio STELLA Filosofo, nato a Giarre (Catania) il 18 luglio 1908. Proveniente dalla scuola di A. Aliotta, diresse con lui la rivista Logos (1937-41); professore di storia [...] della filosofia nell'univ. di Pavia (1938-47), di filosofia teoretica nell'univ. di Genova (dal 1947); ha fondato (1946) e dirige il Giornale di metafisica. La sua attività critico-storiografica spazia ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – FILOSOFIA MORALE – SPIRITUALISMO – BUENOS AIRES – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA, Michele Federico (3)
Mostra Tutti

Aristo di Ascalona

Enciclopedia on line

Filosofo greco (1º sec. a. C.), fratello di Antioco di Ascalona e suo successore a capo della scuola accademica ad Atene, dove fu maestro di Marco Bruto e di Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – MARCO BRUTO – CICERONE – ATENE – LAT

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] due rami fa capo a una tradizione che si conserverà presso i filosofi siri e arabi. Ammonio di Alessandria, scolarca della Scuola di Alessandria verso la fine del VI sec., aveva presentato la logica come strumento di cui dovevano servirsi i due rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Isidòro il Filosofo

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (seconda metà sec. 5º - prima sec. 6º d. C.), successore di Marino nello scolarcato della scuola di Atene. Abbandonò l'elemento razionalistico-matematico presente nel neoplatonismo [...] di Marino, sviluppando soltanto quello mistico-religioso. Di lui lasciò una biografia entusiastica Damascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – DAMASCIO

Fredegiso di Tours

Enciclopedia on line

Filosofo (m. 834), di origine anglosassone, discepolo di Alcuino a York, poi (796 circa) in Francia, nella scuola palatina; fu abate a Tours, quindi (819) cancelliere di Ludovico il Pio. È autore tra l'altro [...] di un trattato in forma epistolare De nihilo et tenebris, in cui sostiene la positiva realtà del nulla e delle tenebre dalle quali Dio creò il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – FRANCIA – ALCUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fredegiso di Tours (1)
Mostra Tutti

CALÒ, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, nato a Francavilla Fontana (Lecce) il 24 dicembre 1882, dal 1911 professore di pedagogia nell'università di Firenze; deputato al parlamento (1919-24) e sottosegretario alle Belle Arti nel primo [...] 1907; Maestri e problemi di filosofia, Torino 1924-25, 2 voll.; L'educazione degli educatori, 5ª ed., Napoli 1929; Problemi vivi e orizzonti nuovi dell'educazione naz., Firenze 1935; Dall'umanesimo alla scuola del lavoro, ivi 1940; Educazione e ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – FRANCAVILLA FONTANA – METAFISICA – UMANESIMO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali