• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11487 risultati
Tutti i risultati [27700]
Biografie [11420]
Arti visive [4355]
Storia [2247]
Letteratura [1778]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [991]
Medicina [932]
Filosofia [696]

Codignòla, Ernesto

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Genova 1885 - Firenze 1965); prof. di pedagogia dal 1923 al magistero di Firenze, collaboratore di Gentile alla riforma della scuola del 1923, fondò e diresse le riviste Levana (1922-28), [...] e città (dal 1950). Nel genn. 1945, fondò a Firenze la "Scuola-città Pestalozzi". Tra i suoi scritti si ricordano: Problemi di didattica (1915), Una pedagogia rivoluzionaria (1919, 2a ediz. 1925), Educatori moderni (1926), Il problema educativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTI – PEDAGOGIA – GIACOBINI – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codignòla, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Bianchi, Luigi

Enciclopedia on line

Bianchi, Luigi Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche [...] nell'università di Pisa. Socio naz. dei Lincei (1893); senatore. Tra i maggiori matematici italiani, ha segnato orme profonde nella geometria differenziale; classiche, in particolare, la sua trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PISA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Luigi (3)
Mostra Tutti

Dini, Ulisse

Enciclopedia on line

Dini, Ulisse Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa [...] (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) e membro della Società italiana delle Scienze detta dei XL; fu deputato al parlamento e senatore. In un primo periodo (fino al 1871) l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – GEODESIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dini, Ulisse (3)
Mostra Tutti

Olimpiodòro

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (sec. 5º d. C.), appartenente alla scuola di Alessandria e maestro di Proclo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – ALESSANDRIA – PROCLO

Papadiamandòpulos, Ioànnis

Enciclopedia on line

Nome greco del poeta (in lingua francese) della scuola simbolista più noto sotto lo pseudon. di Jean Moréas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN MORÉAS – SIMBOLISTA

Senodàmo di Citera

Enciclopedia on line

Musico greco (sec. 7º a. C.) della seconda scuola musicale di Sparta; fu, con Senocrito, uno dei principali cultori dell'iporchema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPORCHEMA – SPARTA

Schlömilch, Oskar

Enciclopedia on line

Matematico (Weimar 1823 - Dresda 1901), consigliere per la scuola del ministero del Culto della Sassonia (1874-85). Autore di ricerche, trattati e compendî di analisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saldoni y Remendo, Baltasar

Enciclopedia on line

Musicista (Barcellona 1807 - Madrid 1889); studiò soprattutto alla scuola di musica del monastero di Montserrat; fu poi prof. di canto nel conservatorio di Madrid. Compose musica sacra, opere italiane [...] e spagnole, lavori orchestrali e da camera, e scrisse varî lavori musicologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTSERRAT – MUSICA SACRA – BARCELLONA – MADRID

Claesz, Pieter

Enciclopedia on line

Claesz, Pieter Pittore (Steinfurt, Vestfalia, 1598 circa - Haarlem 1661), di scuola olandese, uno dei più noti specialisti di nature morte (generalmente con bicchieri, stoviglie e argenterie). Predilesse i toni argentei [...] e lievemente dorati, raggiungendo raffinati accordi monocromatici. Opere nelle principali gallerie d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claesz, Pieter (1)
Mostra Tutti

Domnino di Larissa di Siria

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (sec. 5º d. C.); diresse la scuola d'Atene prima di Proclo. Soprattutto matematico, restano due suoi scritti, di cui il più importante è il Manuale d'introduzione aritmetica (᾿Εγχειρίδιον [...] ἀριϑμητικῆς εἰσαγωγῆς), rapido compendio della teoria dei numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NEOPLATONICO – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domnino di Larissa di Siria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1149
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali