• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4355 risultati
Tutti i risultati [27700]
Arti visive [4355]
Biografie [11421]
Storia [2248]
Letteratura [1779]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [992]
Medicina [932]
Filosofia [696]

Millais, Sir John Everett

Enciclopedia on line

Millais, Sir John Everett Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto [...] alla maniera di W. Etty. Nello stesso anno strinse amicizia con W. Holman Hunt e D. G. Rossetti, e con essi creò nel 1848 la "confraternita dei preraffaelliti". Per doti naturali di pittore, M. emerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – SOUTHAMPTON – XILOGRAFIE – LONDRA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millais, Sir John Everett (1)
Mostra Tutti

Tusquets, Oscar

Enciclopedia on line

Tusquets, Oscar Architetto spagnolo (n. Barcellona 1941). Formatosi alla scuola di architettura di Barcellona, ha fondato lo studio PER (1964-84, con C. Cirici, L. Clotet e P. Bonet) e in seguito lo studio Tusquets Diaz [...] & associados (dal 1987, con C. Diaz). Interessato all'architettura classica e influenzato dal movimento postmoderno, ha elaborato un linguaggio eclettico. Tra le opere si ricordano in particolare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR TUSQUETS – BARCELLONA – PARIGI

Albani, Francesco

Enciclopedia on line

Albani, Francesco Pittore (Bologna 1578 - ivi 1660). Fu alla scuola di D. Calvaert, insieme a G. Reni, che poi seguì nell'Accademia carraccesca. Recatosi a Roma (c. 1601-1602), collaborò con Annibale Carracci alle lunette [...] Aldobrandini (Assunzione, ora nella Gall. Doria), e, più tardi (1610), con G. Reni negli affreschi della cappella del Quirinale. L'opera più rilevante degli anni romani è la decorazione di una sala del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – BASSANO DI SUTRI – ANNUNCIAZIONE – DOMENICHINO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Francesco (2)
Mostra Tutti

Parràsio

Enciclopedia on line

Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto [...] il fine contorno, che sembrava far scorgere anche la parte non visibile della figura. Gli stessi artisti vissuti fra l'età sua e quella di Plinio, considerarono P. un maestro di disegno, e studiarono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CENTAUROMACHIA – ASIA MINORE – COPENAGHEN – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parràsio (1)
Mostra Tutti

Claesz, Pieter

Enciclopedia on line

Claesz, Pieter Pittore (Steinfurt, Vestfalia, 1598 circa - Haarlem 1661), di scuola olandese, uno dei più noti specialisti di nature morte (generalmente con bicchieri, stoviglie e argenterie). Predilesse i toni argentei [...] e lievemente dorati, raggiungendo raffinati accordi monocromatici. Opere nelle principali gallerie d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claesz, Pieter (1)
Mostra Tutti

Vincènzo da Pavia, detto il Romano

Enciclopedia on line

Pittore (m. Palermo 1557); studiò a Roma alla scuola di Raffaello. Sue opere si conservano nel Museo nazionale di Palermo. Nelle sue pale d'altare si notano influssi di Raffaello, mentre le piccole predelle [...] risentono più dell'arte lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DEGLI AZANI – RAFFAELLO – PALERMO

Achenbach, Andreas

Enciclopedia on line

Achenbach, Andreas Pittore (Cassel 1815 - Düsseldorf 1910); si formò alla scuola dei paesisti romantici di Düsseldorf, in particolare di G. Schadow e J. W. Schirmer, e ne divenne a sua volta uno dei maestri, imprimendole [...] un carattere più libero e naturalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – CASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achenbach, Andreas (1)
Mostra Tutti

Northcote, James

Enciclopedia on line

Pittore (Plymouth 1746 - Londra 1831). Si formò alla scuola di J. Reynolds (1771-76) e passò poi due anni in Italia; ebbe successo come ritrattista, pur coltivando anche la pittura storica. È autore dei [...] Memoirs of Sir Joshua Reynolds (1813-15; ampliati come The life of sir J. Reynolds, 1818) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSHUA REYNOLDS – PLYMOUTH – LONDRA – ITALIA

Furet, François

Enciclopedia on line

Pittore svizzero (Ginevra 1842 - ivi 1919). Studiò alla Scuola di belle arti di Ginevra e fu scolaro e amico di B. Menn. Dipinse di preferenza paesaggi del Lago di Ginevra e dell'Oberland Bernese, ritratti, [...] e soprattutto pitture murali decorative (Villaggio svizzero, 1896, Ginevra, Esposizione nazionale svizzera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI GINEVRA – GINEVRA

Munch, Jacob

Enciclopedia on line

Munch, Jacob Pittore (Oslo 1776 - ivi 1839). Insegnò disegno alla scuola di guerra di Oslo, frequentò poi l'accademia di Copenaghen e si perfezionò a Parigi, dove risentì di J. L. David; nel 1810 fu a Roma; dal 1814 [...] lavorò a Oslo. Eseguì specialmente ritratti (Oslo, National Museum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ROMA – OSLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 436
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali