PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] in Pauly-Wissowa, XX, 1942, c. 202 ss.; S. Ferri, Note esegetiche ai giudizi d'arte di Plinio il Vecchio, in Ann. d. Scuola Normale Sup. di Pisa, 1942, p. 68 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 182; A. Rumpf, Handbuch der Archäologie, VI ...
Leggi Tutto
CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος)
L. Guerrini
1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] a Tegea; aggiunge che ignoto è il periodo della sua attività e la scuola a cui si formò. Prosegue menzionando accanto una statua ritratto di Ch., in marmo, senza specificare se fosse opera del medesimo Cheirisophos. Dalla scarna notizia si può ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] . si ha un notevole sviluppo della cultura: dal lessico di Papia ai trattati musicali di Guido d’Arezzo, alle nuove scuole di retorica che hanno un’adeguata espressione in Anselmo di Besate, fino a grandi temperamenti di teologi e di scrittori come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] potere imperiale, sostenuta da un'accorta arte di governo e da una severa legislazione penale (fa), che diede il nome alla scuola legista. Nel 221 a.C., l'unificazione della Cina sotto il controllo del primo imperatore della dinastia Qin, che nominò ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] tiene conto che nell'Asia Centrale, ormai conquistata definitivamente dall'Islam, Turfan fu l'unica isola Uighur.
La terza scuola, quella di Kucha, che accoglie nella sua area centri importanti dal punto di vista archeologico e storico-artistico, dà ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] in Rend. dell'Accademia naz. dei Lincei, s. 6, VI (1930), pp. 420-433; A. Della Seta, F. H., in Ann. della Scuola archeologica di Atene, XIII-XIV (1930-31), pp. 1-7; M. Guarducci, F. H.: nota biografica, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] c. messa in evidenza dal Census fu adeguatamente discussa nei Proceedings del ii Convegno internazionale del 1984, ancora promosso dalla Scuola normale superiore di Pisa e dal J. Paul Getty Trust di Los Angeles, e i cui Atti furono pubblicati a Pisa ...
Leggi Tutto
STIEGLITZ, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa della raccolta Stieglitz ora all' Ermitage, e in effetti [...] si tratta di un pittore di coppe che J. D. Beazley ricollega alla scuola di Makron. Per quanto risulta dalle opere assegnategli, il Pittore di S. è un artista già completamente classico. Di conseguenza i modi esuberanti e decorativi di Makron ...
Leggi Tutto
AIGINETES (Aeginētas)
L. Guerrini
Scultore greco, fratello di Pasias, di Sicione, del III sec. a. C. È ricordato come fictor da Plinio (Nat. hist., xxxv, 145); la sua origine sicionia si deduce dall'essere [...] egli fratello di Pasias, che fu uno dei più giovani rappresentanti della scuola pittorica di Sicione. Solo il Rossbach lo considera un pittore, in quanto corregge in pictor il termine fictor di Plinio.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, ...
Leggi Tutto
ANTENORIDES (᾿Αντηνορίδης, Antenorëdes)
L. Forti
Pittore greco del IV sec. a. C. La forma del nome A. è più esatta di quella tramandata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 111), Antorides. Non sappiamo nulla [...] della sua attività di pittore; sappiamo solo che fu condiscepolo di Euphranor alla scuola di Aristeides di Tebe.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, pp. 163, 167, 181; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; Krocker, Gleichnam. gr ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...