Architetto, archeologo, storico dell'architettura (Torino 1808 - ivi 1872), fratello di Domenico Casimiro. Studiò l'architettura militare del Rinascimento, pubblicando tra l'altro il trattato di Francesco [...] di Giorgio Martini (1841). A Torino fu prof. di architettura (1843-69) nella scuola d'ingegneria e consigliere comunale (sistemazione della piazza Carlo Felice, 1851). Come archeologo si occupò di scavi ad Alba Fucente, Luni, Torino, Aosta. ...
Leggi Tutto
BEULÈ, Charles Ernest
P. Pelagatti
(Saumur 1826 - Parigi 1874). Il nome del B. è legato alla scoperta, da lui fatta, di un accesso monumentale all'acropoli ateniese al di sotto dei Propilei. Scavò, [...] in qualità di alunno della Scuola di Atene, sull'acropoli ateniese; dal 1854, ebbe la carica di archeologo presso la Bibliothèque Nationale di Parigi e fu poi segretario perpetuo della Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Fu anche deputato e, ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] al modello delle chiese romane.L'opera di E. si colloca in quella sequenza di eventi decisivi che, a partire dalla scuola di corte di Aquisgrana, legata a Carlo Magno, hanno contribuito a determinare il percorso dell'arte carolingia e medievale.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] Istituto di studi del Vicino Oriente, da lui fondato, la Scuola orientale, la «Rivista di studi orientali» e la serie realizzato in collaborazione con giovani studiosi usciti dalla sua scuola, presentava una visione d’insieme, nuova nell’impostazione ...
Leggi Tutto
SOPOLIS (Sopolis)
R. Pincelli
Pittore greco della prima metà del I sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 148) assieme a Dionysius, come uno dei più famosi ritrattisti attivi durante l'età [...] giovanile di Varrone, la cui scuola ci appare documentata ancora nel 54 a. C. attraverso il nome di Antioco Gabinio e Sopolidis pictoribus (Cic., ad Att., iv, 16, 12).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 304; ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] di Vienna dal 1882 fu, con il poco più giovane condiscepolo e collega A. Riegl (v.) il fondatore della "Scuola Viennese", che impresse una svolta agli studî di storia dell'arte facendoli uscire dall'ambito dell'arida documentazione e storicizzando le ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] BN, nouv. acq. lat. 1203), il più antico codice conservato, e l'814, anno di morte dell'imperatore. Se si localizza la scuola alla corte di C. bisogna ritenere che la sua sede, a partire dal 794, sia stata Aquisgrana. All'Evangelistario di Godescalco ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 1910 si dedicò alla riflessione teorica sulla storia dell'arte, criticandone l'impostazione "evoluzionistica" che lasciava in ombra le scuole "minori" (Questioni di metodo, in Atene e Roma, XIII [1910], coll. 293-302). Allo studio delle collezioni ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Trieste 1902 - Udine 1966); soprintendente alle antichità di Rodi, poi (dal 1940) prof. di archeologia e storia dell'arte classica all'univ. di Bologna. Ha fatto scavi nel Dodecaneso, [...] pubblicando i monumenti di scultura di Rodi e dedicandosi allo studio della scuola ellenistica rodia e del ritratto greco. Socio corrispondente dei Lincei (1958). ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] equivale cioè alla nostra parola scuola. Per estensione, la voce passa a indicare ogni luogo di riunione, di riposo o di attesa. Così, mentre Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) chiama s. una grande sala ornata con statue e con pitture celebri, entro i ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...