Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] pensare, ad esempio, come già vent’anni fa la questione fu affrontata nei Risultati del progetto di ricerca della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri; nel documento, dal titolo Gli stili della ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] esportato la parola sarda del titolo fuori dai confini dell’isola e dell’Italia), perché il sardo non l’ha studiato a scuola, e questa è una lacuna che la scrittrice non esita a definire uno svantaggio, in quanto la priva di possibilità espressive (e ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] difesa dei minuti preziosi di lezione. Che cosa ha spinto, a suo avviso, Michela Murgia a rinunciare a quell'incarico di docenza a scuola, e di fatto, a scegliere la scrittura? È vero che c'è stato di mezzo un libro?Michela stessa raccontava che il ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] di una pellicola può mostrare l’invisibile, dall’amore finito tra i genitori di Sam alla fragilità repressa del primo atleta della scuola.È quella relativa a quest’ultimo una delle sequenze più belle del film, quando al ballo di fine anno, dove viene ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] , ma comunque dettagliata, personalizzata, autobiografica da parte dei nomi sopra ricordati e qualche anno più tardi della cosiddetta scuola romana (non quella di Meccia e Vianello, beninteso, ma quella di De Gregori e Venditti, solo per fare ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] -1908), l’autore del celeberrimo Cuore, con il romanzo Amore e ginnastica, avrebbe fornito un quadro della coeva scuola italiana totalmente inedito, e differente finanche rispetto al suo stesso precedente romanzo. In Amore e ginnastica, infatti, le ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] trovare parole altre, e che le eserciti, giacché di vocaboli e di termini e di cose da dire in modi altri e nuovi una scuola, se sana, non sarà mai paga. Mi ha stupito – ho voluto vedere con i miei occhi, parlare con i discenti e le discenti – come ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] discapito della riflessione sulla struttura del testo, che resta dunque poco curata. E pensare che il primo obbiettivo della scuola dovrebbe essere proprio insegnare a scrivere; ci troviamo in una situazione a cui per certi versi è persino difficile ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] persona del verbo dare), qui e qua (senza l’accento) ecc., casi su cui non di rado “inciampano” gli studenti della scuola primaria (e non solo).Nello stesso capitolo il lettore trova un’ampia parte sulla punteggiatura, nella quale si dà conto delle ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] ’. S’enfuir, che riporta a vostra zia Fuiuta, se ci pensate bene», aveva spiegato Marisella ai gemelli dubitevoli, che a scuola si vantavano che la loro casa non era mai stata colpita, con i diffidenti compagnucci che bollavano il tutto come una roba ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...