• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Lingua [24]
Letteratura [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Loiero_Silvana

Lingua italiana (1970)

Dirigente Scolastica, ha diretto la rivista «La Vita Scolastica», di Giunti Scuola, Firenze (2016-2019). Da aprile 2018 a novembre 2022 è stata per segretaria nazionale GISCEL (Gruppo Intervento e Studio [...] articoli di didattica e politica scolastica, e libri di didattica della lingua italiana destinati in particolare ai docenti di scuola primaria. Per la casa editrice Tecnodid di Napoli ha pubblicato interventi di didattica e pedagogia sia on line sia ... Leggi Tutto

Faloci_Cristina

Lingua italiana (1970)

Cristina Faloci, di formazione linguista, dal 1999 è a Radio Rai: a Radio3 lavora nella redazione del programma quotidiano Tutta la città ne parla; è inoltre autrice, curatrice e produttrice delle trasmissioni [...] quale, in particolare, ha moderato un ciclo di dieci incontri dal titolo “Parole per il futuro” tratte dalla X Appendice dell’Enciclopedia Italiana. Per Feltrinelli Scuola ha contribuito ai due volumi della Grammatica per leggere e scrivere (2024). ... Leggi Tutto

Distefano_Barbara

Lingua italiana (1970)

Barbara Distefano è ricercatrice “Marie Skłodowska-Curie Actions”, docente a contratto presso l’Università Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, formatrice di insegnanti europei e manager di progetti Erasmus+ [...] anni ha maturato un forte interesse per le Digital Humanities e la tecnologia educativa. È autrice di Sciascia maestro di scuola (Carocci, 2020) e coautrice, con Antonio Di Grado, di In Sicilia con Sciascia (Perrone, 2021, premio Cambosu). Nata in ... Leggi Tutto

Spagnolo_Luigi

Lingua italiana (1970)

Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] pp. 9-90; La tradizione della Comedìa (II), Studi e problemi di critica testuale, LXXXI (2010), pp. 17-46; Sui testi della scuola siciliana, La lingua italiana, VI (2010), pp. 23-55; I conti che non tornano. L’età del mondo nella ‘Comedìa’, in Idee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scuola
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali