ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] Verso il 1875 aprì studio a Capodimonte e riscosse rapido successo dipingendo il Maresciallo d'Ancre,l'Usurario ebreo (Banco di Napoli), il Vaticano (Società delle Belle Arti di Genova), Lo scotto troppo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] di Carlo Giuseppe Carpi. Ornò di affreschi e decorazioni palazzi, teatri e chiese di Bologna (dove non resta che un frammento piuttosto malandato delle due prospettive eseguite nel secondo chiostro della ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] l’abitazione e la biblioteca di Croce a Napoli, inaugurato il 16 febbr. 1947.
L’Istituto era concepito come una scuola di alti studi post lauream con borse conferite a giovani ricercatori italiani e stranieri, per la quale il M. aveva effettuato ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] che è senz'altro il più noto, e insieme il meno incerto, tra quanti si trovano riferiti, per lo più da tradizioni di scuola, sul conto del glossatore.
È l'episodio del cavallo donato. Secondo la versione più diffusa, che risale a un passo interpolato ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] , Udine 1972; L. Damiani, in Dino Mirko Afro Basaldella (catal.), a cura di E. Crispolti, Milano 1987, pp. 267-270; Id., La scuola friulana d'avanguardia e l'arte italiana del Novecento, in Le arti a Udine nel Novecento (catal.), a cura di I. Reale ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] redatta nel 1958 in collaborazione con Magenes (I problemi al contorno per le equazioni differenziali di tipo ellittico, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di scienze, s. 3, XII (1958), pp. 247-358), e il successivo quaderno sulle ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] attività alla formazione di ottici e optometristi. Alla fine degli anni Sessanta, grazie a Ronchi, fu istituita a Vinci una scuola di optometria, emanazione dell’istituto nazionale di ottica, che a partire dal 1971 prese il nome ufficiale di Istituto ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] passare a sedici anni a Roma presso il Tenerani, già maestro dei due Paci. Quivi il C. poté subito frequentare anche la scuola del nudo presso l'Accademia di S. Luca, e ben presto fu tra gli allievi migliori del Tenerani che aiutava nel completamento ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] gruppo di pitture "dal colore acceso e di una teatralità impetuosa" (Romanticismo storico, 1971 p. 36) di evidente derivazione dalla scuola napoletana. E, ancora, l'anno successivo espose alla Società promotrice di belle arti di Torino la grande tela ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] .-J. Castil Blaze, Théâtres lyriques de Paris - L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 329, 331, 357; F. Florimo, La Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 81, 83, 85, 87, 141, 143, 259, V. Tardini, I Teatri di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...