PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] - A. Di Vita, Macerata 2007, pp. 47-67; S. Berutti, L. P.: direttore “pel bene e l’avvenire”, in Annuario della Scuola archeologica italiana in Atene, LXXXVII (2009), pp. 69-77; L. P.: bibliografia, a cura di I.M. Bartolini, in Thiasos. Rivista di ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] le prescritte campagne addestrative a bordo della pirofregata «Vittorio Emanuele», del trasporto «Città di Napoli» e della goletta scuola «Chioggia». Il 1° ag. 1884 divenne guardiamarina del corpo dello stato maggiore generale e un mese dopo si ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] del sacerdote Francesco Maria Buonfrizieri, dove conobbe ed ebbe per maestro Antonio Maria Biscioni. Fu nominato gentiluomo di Camera nel 1701 da Cosimo III dei Medici che nel maggio 1707 lo inviò in qualità ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] concerti della Società del quartetto di Parma. Nel 1879 l'A. fu nominato per un anno direttore tecnico della Scuola corale di Parma e nel 1883 veniva invitato al teatro Metropolitan di New York come maestro concertatore nella compagnia teatrale ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] continuò a coltivare gli studi letterari, indirizzandosi assai presto al giornalismo. Dopo una breve collaborazione al quotidiano bolognese Il Resto del Carlino, le sue qualità vennero così apprezzate, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] una prima educazione in famiglia e con insegnanti privati, nel 1834 il L. si trasferì a Torino, dove frequentò le scuole superiori per poi iscriversi, nel 1840, alla facoltà di medicina. Conseguita la laurea nel 1846, fu medico presso l'ospedale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] in precedenza, è possibile che a G. indirizzasse una lettera Stefano di Tournai. Egli aveva studiato a Bologna verso il 1150 alla scuola di Bulgaro e, in un anno imprecisato del suo abbaziato a St-Euverte (1167-76) - così la lettera è datata nell ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] di arti applicate nell’Italia meridionale (catal.), Roma 1953, p. 53; D. Maggiore, Arte e artisti dell’Ottocento napolitano e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, pp. 157 s.; E. Lavagnino, L’arte moderna dai Neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, p ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] ; Roma e i Romani, ibid. 1881; Il mio e il tuo, Milano 1886; I pensieri, ibid. 1886; Sul riordinamento della scuola elementare, Padova 1888; I nostri debiti, Padova 1889; Pensieri. Raccolta postuma con frammenti di un'autobiografia, a cura di E. Teza ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] elementari (con D. Alaleona), in Musica d’oggi, IX (1927), pp. 102-104; Gli istituti musicali e l’educazione musicale nelle scuole medie, in Le Arti, I (1938-1939), pp. 582-587; Il canto corale in Italia. Relazione al Congresso nazionale di Musica ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...