• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11036 risultati
Tutti i risultati [11036]
Biografie [7647]
Arti visive [2121]
Storia [1150]
Letteratura [913]
Musica [786]
Religioni [757]
Medicina [516]
Diritto [466]
Diritto civile [262]
Istruzione e formazione [225]

FROSALI, Raul Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROSALI, Raul Alberto Paolo Camponeschi Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] ibid. 1959). Il 2 giugno 1969 fu nominato professore emerito e in seguito ebbe la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola e della cultura. Il F. morì a Firenze il 29 marzo 1974. Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURIGA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIGA, Alfredo Gloria Raimondi Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] e al paesaggio, si volse, attraversate le suggestioni del primo e del secondo futurismo, verso le atmosfere della cosiddetta Scuola romana, che il F. interpretò con un raffinato e vibrante uso del colore (Natura morta, 1931, Roma, collezione privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giacomo (detto Comino) Marino Zabbia – Nacque verso la metà del Quattrocento a Candelo, borgo nei pressi di Biella, in direzione Vercelli. Svolse attività di maestro di scuola a Biella (Bugellae [...] docens si autodefinisce). Della sua biografia non rimangono altre tracce se non quanto egli stesso racconta nella cronaca (Cronaca latina di Biella di Giacomo Orsi, a cura di P. Vayra, Biella 1890), composta ... Leggi Tutto

CINI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Cosimo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] uscì con il grado di guardiamarina di seconda classe nell'estate del 1859, mentre era ancora in corso la seconda guerra d'indipendenza. Promosso guardiamarina di prima classe il 10 apr. 1860, prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESTA, Carlo Bruno Callieri Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] C. Forlanini, S. Riva-Rocci. Laureatosi nel 1900, dopo un breve periodo di condotta in Valtellina, nel 1901 ottenne da A. Tamburini un posto di medico praticante nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CORTECCIA CEREBRALE – ACCESSI CONVULSIVI – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTA, Carlo (2)
Mostra Tutti

VINAY, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINAY, Valdo Simone Baral – Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] di Arezzo. Nel 1941 sposò Teresa Marullo Reedtz, con la quale ebbe tre figli. Vinay compì gli studi superiori alla scuola latina di Pomaretto (Torino), al liceo Petrarca di Trieste e al collegio valdese di Torre Pellice. Iscrittosi nel 1925 al ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA EVANGELICA VALDESE – CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINAY, Valdo (1)
Mostra Tutti

ONORATO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORATO, Ettore Andrea Candela ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini. Conclusi gli studi liceali nella città [...] l’insegnamento di mineralogia presso l’Ateneo capitolino. La sua produzione scientifica rispecchiò sia il curriculum classico della scuola mineralogica romana, sia la vivacità di interessi per i metodi più innovativi e d’avanguardia dell’esplorazione ... Leggi Tutto

CRAGLIETTO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAGLIETTO, Attilio Sergio Cella Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] , nel quale ultimo è contenuto il memoriale presentato dal C. alla Commiss. interalleata per i confini, pp. 55-58); N. Feresini, Scuole e scolari di Pisino sotto l'Austria, Trieste 1970, pp. ss, 60, 74, 81; Id., La Società filarmonica di Pisino dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] per il quale "Gradelin fort âgé l'avait eu d'une jeune gouvernante" verso il 1694, fu soprannominato il Tegna "peruna certa sua troppo tenace economia di vivere". Recitò a Venezia come Arlecchino nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Angiolo Miranda Ferrara Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] P. G. Gherardi. Fra i compagni di studio, oltre a P. Paradossi, G. Cappellini e G. Palorni, ricordiamo G. Mortalini, che diverrà professore di geometria descrittiva e costruzioni all'università di Pisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BETTINO RICASOLI – ANDREA APOSTOLO – FRONTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 1104
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali