• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11036 risultati
Tutti i risultati [11036]
Biografie [7647]
Arti visive [2121]
Storia [1150]
Letteratura [913]
Musica [786]
Religioni [757]
Medicina [516]
Diritto [466]
Diritto civile [262]
Istruzione e formazione [225]

AMÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMÈ, Cesare Giuseppe De Lutiis Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] del Carso (ottobre-novembre 1917) e del Piave (giugno 1918). Dopo il periodo dell'intendenza generale, frequentò la scuola di guerra di Torino. Venne quindi segnalato al Servizio informazioni militari (SIM), superando la prova di ammissione svolgendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE – PIETRO BADOGLIO

PENNELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNELLA, Giuseppe Marco Cristante – Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino. Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] ; simboleggia la ferma decisione di andare fino in fondo» (ibid., p. 19). Pennella si schierò, quindi, con la scuola ‘offensivista’, maggioritaria nell'ambiente dello stato maggiore italiano e delle altre potenze europee in quegli anni, per cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – RIONERO IN VULTURE – GIUSEPPE PENNELLA – ORGANICA MILITARE – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BRUGIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGIERI, Domenico Isa Belli Barsali Nato a Lucca nel 1678, dalla città natale si trasferì giovinetto a Roma e fu prima alla scuola del pittore L. Baldi, poi a quella del Maratta (Trenta). Secondo il [...] Trenta, da Roma passò a Bologna, dove si trattenne due anni per perfezionarsi presso Giovanni Gioseffo Dal Sole. Dopo il suo ritorno in patria ebbe una rilevante attività, avendo talora come aiuto Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Eduardo (Edoardo) Maria Antonella Fusco Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] . Fonti e Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia: studi, biogr. e schizzi, Milano 1883, pp. 78 s.; E. Dalbono, I Pittori nella scuola di Posillipo e Federico Cortese, in Il Giorn. d'Italia, 6 apr. 1913 (poi anche in D. Morelli-E. Dalbono, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESI, Angelo Alfredo Petrucci Disegnatore ed incisore in rame, attivo in Italia e in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVIII. Si formò alla scuola veneziana, quasi contemporaneamente ad I. [...] a Roma, attratto dalla fama di F. Bartolozzi, raggiunse Londra, recando con sé un disegno finitissimo della Maddalena di scuola bolognese in palazzo Colonna, che incise e pubblicò, in prima edizione e con notevole successo, nel 1779. Incise poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] rispetto al settore adulti, diagnosi di tipo dinamico. Dall’esperienza francese Bollèa prese spunto per organizzare anche in Italia le scuole dei genitori, di cui la prima aprì a Roma nel 1954. Tali esperienze nascevano non solo dall’esigenza di far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Camillo Maria Walter Polastro Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] la campagna della croce dell'Ordine militare di Savoia, fu nel 1914 comandante della Accademia navale e della divisione navi scuola durante la campagna estiva degli allievi. Dichiarata la guerra all'Austria, fu promosso vice-ammiraglio, e divenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo Maria (2)
Mostra Tutti

LEVI, Eugenio Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Eugenio Elia Luca Dell'Aglio Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] di anni dalla loro pubblicazione. L'inizio della produzione scientifica del L. si situa in gran parte nel solco della scuola di L. Bianchi. In questa direzione devono essere considerati i suoi contributi nel campo della geometria differenziale, tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Eugenio Elia (3)
Mostra Tutti

KELLER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KELLER, Filippo Maria Grazia Ianniello Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] , nel 1875, fu nominato professore di fisica sperimentale per farmacisti e nel 1876 primo assistente e vicedirettore della Scuola pratica. Nello stesso anno, dopo il trasferimento a Catania di E. Macaluso, Blaserna lo propose come primo assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIMONDI, Giuseppe Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Giuseppe Edoardo Ernesto Pellegrini Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] di sottotenente dei bersaglieri e partecipò alle campagne del 1866 e del 1870. Passato nel 1874 nel Corpo di Stato Maggiore e raggiunto il grado di maggiore, andò in Eritrea nel 1887, quale addetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI – AMBA ALAGI – SAVIGLIANO – DERVISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMONDI, Giuseppe Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1104
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali