Il parlato monologico fa coppia (differenziale) con il parlato dialogico. Il primo si riferisce a tipi di discorso in forma di monologo; il secondo a tipi di discorso in forma di dialogo. Si tratta di espressioni di àmbito evidentemente tecnico, ado ...
Leggi Tutto
Tra lavoro, spese, asilo, scuola e partner poco collaborativi, oggi crescere un figlio non è affatto semplice. Ma una cosa è certa, nel Nord Italia si fa sicuramente meno fatica. A rivelarlo è il secondo [...] rapporto diffuso da Save the Children da tito ...
Leggi Tutto
Non si tratta di un errore, si tratta di una pratica oggi ritenuta un po' antiquata. I grandi lessicografi del Vocabolario Treccani su carta, poi riprodotto on line, erano di antica scuola e, per rappresentare [...] il plurale dei nomi in -io con -io aton ...
Leggi Tutto
Se chi ci scrive è davvero un appassionato di “magia, mostri e creature fantastiche”, allora deve per forza andare a recuperare una lettura forse mai fatta ai tempi della scuola, ovverosia il poema Orlando [...] furioso (1532) di Ludovico Ariosto. Intanto ...
Leggi Tutto
Lavagne interattive e personal computer sono presenti in tutte le scuole italiane. Ma si usano poco e questo aspetto rischia di creare un forte divario digitale tra gli studenti italiani e quelli europei. [...] È quanto emerge da un’indagine condotta da S ...
Leggi Tutto
Dal cyberbullismo alle foto rubate: il Garante per la privacy ha diffuso un manuale per aiutare giovani e famiglie a difendersi dalle violazioni della privacy tra le mura scolastiche. Dalle elementari alle superiori, il fenomeno del cyberbullismo è ...
Leggi Tutto
Porgo a voi l'innecessitabile questione del perché la parola "innecessitabile" non esista e non sia mai stata coniata. Come frutto delle mie ricerche, ho controllato sul vostro sito il significato dei suffissi e prefissi apposti, sono giunto alla co ...
Leggi Tutto
In questi e in altri casi simili che mostrano dissimmetrie nell'uso delle preposizioni indicanti moto a luogo bisogna mettersi un poco l'anima in pace. Prendiamo in considerazione il verbo andare, il più titolato, per dir così, agli usi che ci inter ...
Leggi Tutto
Chi ci pone la questione non è lontano dal vero. In italiano esistono tre sbarrare con etimi diversi e una lunga compresenza nella lingua letteraria italiana. Sbarrare1 significa 'chiudere una porta, un ambiente, una stanza, ecc. con sbarre, chiavi, ...
Leggi Tutto
Emilio Salgari (1862-1911) ha un cognome bistrattato. Sàlgari e Salgàri si fanno la guerra ma coesistono. Il cognome, derivando dall'antica forma veneta salgàro o saligàro ('salice'), vuole la pronuncia piana: Salgàri. Come scrive l'autorevole DOP o ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...