Pedagogista italiano (Genova 1885 - Firenze 1965); prof. di pedagogia dal 1923 al magistero di Firenze, collaboratore di Gentile alla riforma della scuola del 1923, fondò e diresse le riviste Levana (1922-28), [...] e città (dal 1950). Nel genn. 1945, fondò a Firenze la "Scuola-città Pestalozzi". Tra i suoi scritti si ricordano: Problemi di didattica (1915), Una pedagogia rivoluzionaria (1919, 2a ediz. 1925), Educatori moderni (1926), Il problema educativo ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche [...] nell'università di Pisa. Socio naz. dei Lincei (1893); senatore. Tra i maggiori matematici italiani, ha segnato orme profonde nella geometria differenziale; classiche, in particolare, la sua trasformazione ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa [...] (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) e membro della Società italiana delle Scienze detta dei XL; fu deputato al parlamento e senatore. In un primo periodo (fino al 1871) l'attività ...
Leggi Tutto
OTTONE da Pavia
Pietro VACCARI
Giurista appartenente alla scuola dei glossatori; fu in Bologna scolaro di Giovanni Piacentino e maestro per molti anni a Modena e a Bologna; lo ricorda, come discepolo, [...] .
Di lui ci sono rimaste glosse, distinzioni e una Summa de ordine iudiciario, ricordata talvolta come Practica Othonis, che ebbe autorità per secoli, nella scuola e nella pratica. Se Ottone scrivesse anche Brocarda, si dubita: F. S. Savigny lo nega. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e maestro della Scuola di diritto di Pavia, vissuto nel sec. XI, certo tra gli anni 1014 e 1055. Egli è, con probabilità, da identificarsi con un Bonfiglio ricordato in quel tempo come giudice [...] del sacro palazzo o curia palatina di Pavia. L'expositio alle leggi longobarde e franche (Liber Papiensis) compilata dalla scuola pavese, e fra gli altri dallo stesso B., ce lo presenta a disputare su questioni giuridiche con gli altri maestri dello ...
Leggi Tutto
MNESARCO (Μνήσαρχος, Mnesarchus)
Guido Calogero
Filosofo greco della scuola stoica, scolaro di Panezio (v.) e quindi vissuto intorno alla seconda metà del sec. II a. C. Circa il 110 successe a Panezio [...] nella direzione della scuola. Delle sue concezioni, in cui egli seguiva per lo più il maestro, è noto pochissimo: sembra tuttavia che egli attenuasse assai l'antitesi della filosofia stoica rispetto a quella dell'Accademia platonica, giacché più ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] stessa parte del suo paese d’adozione e di elezione, qualcosa di sottile che la dice lunga sulla Venezia di allora, sulla sua Scuola di Commercio e sull’anima di quell’uomo colto e affascinante(17).
Fu anche così che Ca’ Foscari, i cui studenti e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...