PITONI, Giuseppe Ottavio
Romolo Giraldi
Compositore della scuola romana, nato a Rieti il 18 marzo 1657, morto a Roma il 1° febbraio 1743. Studiò a Roma con Pompeo Natale e Francesco Foggia e vi fu putto [...] cantore nelle chiese di S. Giovanni dei Fiorentini e dei Ss. Apostoli. Fu maestro di cappella alle cattedrali di Terra di Rotondo (1673) e di Assisi (1674). Nel 1676 tornava a Roma e vi occupava il posto ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Brook
Ettore Carruccio
Matematico inglese della scuola di Newton, nato a Edmonton nel Middlesex il 18 agosto 1685, morto a Somerset House il 29 dicembre 1731. Studiò a Cambridge dal 1701 al [...] 1714 e divenne dottore in legge. Fin da quel tempo coltivò la matematica e fu in corrispondenza scientifica con J. Keill e J. Machin. Nel 1712 fu nominato membro della Società reale di Londra, di cui dal ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans
Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] dell'università di Vienna, fu chiamato nel 1930 all'università di Colonia, dove insegna diritto pubblico, diritto internazionale e filosofia del diritto. Ha collaborato alla costituzione federale della ...
Leggi Tutto
Musicista (Città di Castello 1597 circa - ivi 1680). Maestro di cappella a Roma (S. Maria Maggiore) e Loreto, compose musica sacra di scuola romana barocca e (anche in collaborazione con M. Marazzoli) [...] opere teatrali; trattò anche di teoria ...
Leggi Tutto
mu'taziliti
mu‛taziliti
Seguaci della prima ‘scuola’ teologica islamica in ordine di tempo, nata con Wāṣil ben ‛Aṭā’ (m. 748), e in genere i teologi le cui dottrine sono coerenti con essa. Il termine [...] indica l’idea di una separazione (i’tizāl), ma sul suo significato originale non vi è accordo. Caratterizzata da un notevole sforzo razionalista (è la stessa teologia, del resto, in quanto «scienza del ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze fisiche, n.s., XXVII (1922-23), pp. 125-38; Id., L'algebra nella scuola matematica bolognese del sec.XVI, in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 147-84; A. Agostini, Un commento su Diofanto ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] S.J. e la libertà di educazione in Italia, a cura di R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero, La scuola cattolica diritti e cifre, Torino 1961.
28 Cfr. A. Gaudio, La politica scolastica dei cattolici. 1943 - 1953. Dai programmi all’azione di ...
Leggi Tutto
RICREATORIO
Valeria Benetti Brunelli
. Istituzione ricreativa sussidiaria della scuola popolare. Ebbe carattere cittadino e fiorì di preferenza presso i centri operai raccogliendo dalla strada i ragazzi [...] Il Ricreatorio popolare di Trastevere, monografia presentata all'Esposizione di Parigi del 1900, Roma 1900; A. Randi, I Ricreatori-scuola "Raggio di sole" sui bastioni di Padova, Padova 1907; G. Cicerone, I ricreatori di Roma nel progresso educativo ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] . Esercitò la professione di avvocato, prevalentemente in materie civili, e, nel 1839, fondò, insieme a Roberto Savarese, una scuola privata di diritto che fu attiva fino al 1847. L’anno successivo pubblicò l’opera abolizionista Sulla pena di morte ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] , a cura di M.-C. Gérard-Zai et al., Genève 2000, pp. 201-217; M. di R., a cura di F. Latella, in I poeti della scuola siciliana, II, Poeti della corte di Federico II, ed. critica diretta da C. Di Girolamo, Milano 2008, pp. 659-714.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...