Musicista (Roma 1602 - Forlì 1677), appartenente alla Scuola romana. Monaco camaldolese (1617), fu celebre come organista e compositore. Maestro di cappella a Volterra, Forlì, Iesi, Faenza, scrisse messe, [...] salmi, mottetti, litanie, madrigali, introducendo anche nella musica sacra il nuovo stile concertante di ascendenza monteverdiana ...
Leggi Tutto
Botanico (Breslavia 1851 - Venezia 1925), prof. alla scuola superiore forestale di Hohenheim. Si occupò di biologia fiorale, di alghe e di fitopatologia. Insieme con E. Loew e C. Schröter pubblicò (dal [...] 1904) la Lebensgeschichte der Blütenpflanzen Mitteleuropas, vasta opera di ecologia, rimasta interrotta ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Santiago 1818 - ivi 1853), di scuola romantica, autore di colorite pagine descrittive, Las ferias de Madrid (1845). Raccolse inoltre leggende galleghe e collaborò, con lo pseudonimo [...] di El doctor Malatesta, a varî periodici, tra cui El recreo compostelano e El imparcial ...
Leggi Tutto
Lessicografo greco (1º sec. a. C.) della scuola di Aristofane di Bisanzio. Si occupò di esegesi omerica ed è ricordato come interprete di Pindaro. Secondo alcuni sarebbe da identificarsi con un D. che [...] compose un'opera sulle Glosse italiche e polemizzò con Licofrone ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] II, p. 283 segg.; G. Tauro, Problemi di pedagogia, Milano-Roma-Napoli 1911, pp. 211 segg., 231 segg.; L. Capello, Le prime scuole di metodo del Piemonte, in Atti della R. Accademia di scienze di Torino, LIII, 1918; H. von Thünen, Abbau u. Reform. Ein ...
Leggi Tutto
Forma di buddhismo che trae origine dalla scuola cinese della ‘Pura Terra’ e attualmente ha la sua maggiore diffusione in Giappone. In esso la dottrina liberatrice buddhista, essenzialmente fondata sul [...] superamento della funzione e della realtà ontologica delle figure divine (transteismo), si trasforma in tendenze monoteistiche in rapporto devozionale e creaturale con il Buddha Amitābha, il quale salva, ...
Leggi Tutto
Giurista arabo musulmano (sec. 8º-9º) di scuola hanafita, vissuto in Mesopotamia e nell'Iraq e morto in Persia presso ar-Rayy nell'805 d. C. Discepolo di Abū Ḥanīfa e dello scolaro di questo, Abū Yūsuf, [...] è considerato il principale redattore degli insegnamenti del caposcuola. La triade Abū Ḥanīfa, Abū Yūsuf e Muḥammad ash-Shaibānī costituisce il fondamento del sistema giuridico hanafita ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (m. 1083). Canonico e maestro nella scuola vescovile, morì nel chiostro di s. Magno, dopo essere stato espulso dalla città insieme al vescovo Wigoldo del partito imperiale. Compose un poema [...] didattico, Planctus Evae, in 2300 esametri leonini, nel quale il racconto biblico della creazione è ampliato con interpretazioni allegoriche e mistiche, con digressioni teologiche e anche allusioni a fatti ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1841 - Verona 1899), direttore della scuola di belle arti a Verona; coltivò soprattutto la pittura di genere e il ritratto. Sue opere nella Galleria d'arte moderna di Venezia, nel Museo [...] Civico di Verona, nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e negli Stati Uniti, dove fu particolarmente apprezzato. Furono suoi allievi G. Favretto e L. Nono ...
Leggi Tutto
Scultore (Ginevra 1938 - Soral 2000). Studiò alla Scuola di belle arti di Ginevra (1953-58). Autore di un monumentale bassorilievo per la città universitaria di Ginevra (1963), lavorò prevalentemente in [...] quella città realizzando, in una gamma eterogenea di materiali, sculture astratte ispirate alle forme organiche o alle articolazioni meccaniche. Opere al Musée d'art et d'histoire di Ginevra ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...