ROBERT, Louis
Piero Treves
Insegnante alla Scuola di studî superiori della Sorbona e dal 1939 professore di epigrafia greca al Collège de France, allievo prediletto, successore, editore di M. Holleaux, [...] ha superato lo stesso maestro per la ricchezza degli interessi: topografia, linguistica, geografia storica, numismatica, storia della epigrafia non solo quale strumento di ricostruzione tecnica, ma quale ...
Leggi Tutto
LINGG, Hermann
Emma Mezzomonti
Poeta della scuola di Monaco, nato a Lindau il z2 gennaio 1820, morto a Monaco il 18 giugno 1905. Compiuti gli studî di medicina, che interruppe tra l'altro anche per [...] venire in Italia, fu nominato nel 1846 medico militare, ma già nel 1851 collocato a riposo. E. Geibel s'interessò presso il Cotta, perché questi pubblicasse le sue liriche (Gedichte, 1854), e il caldo ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Velletri intorno al 1560, morto a Roma il 7 gennaio 1625. Nulla si sa dei suoi primi studî. Dal 6 agosto 1583 al 1° aprile 1591 [...] fu direttore della Cappella musicale di S. Luigi dei Francesi a Roma, ivi succeduto al prete belga Giovanni Pellio. In tale periodo pubblicò tre libri di Madrigali a 4 e 5 voci (1585, 86, 89), un libro ...
Leggi Tutto
MIKKION (Μικκίων)
L. Guerrini
Pittore della scuola di Zeusi, menzionato soltanto brevemente da Luciano (Zeux., 7).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1663 (linea 59); H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 97 e 124; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 748; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1557, s. v ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma inizî sec. 17º - ivi 1656 circa), forse allievo di G. Frescobaldi. Fu celebre organista, cembalista e violinista (ebbe il soprannome di Michelangelo del violino), e compositore. Quale operista, [...] Rospigliosi), rappresentato nel 1633 al teatro Barberini. Quale strumentista (toccate, correnti, ecc.), R. porta la musica organistica e cembalistica di scuola frescobaldiana verso una maggiore scioltezza di tastiera e una maggiore simmetria formale. ...
Leggi Tutto
Cognetti De Martiis, Salvatore
Economista della scuola positiva (Bari 1844 -Torino1901). Fu un precursore della ricerca economica d’équipe in Italia. Dopo essersi laureato in giurisprudenza presso l’Università [...] di Pisa (1866), divenne direttore delle scuole municipali di Bari. Nel 1868 si trasferì a Mantova. Nel decennio successivo, si impegnò in una intensa attività scientifica e giornalistica. Nel 1878 vinse il concorso per la cattedra di economia ...
Leggi Tutto
tientai (giapp. tendai)
tientai
(giapp. tendai) Scuola cinese del buddhismo mahayana, fondata dal monaco Zhiyi (530-597 d.C.) e basata sul Sutra del loto. Il suo nome deriva dai Monti Tientai nello [...] fenomenico. Il t. fu introdotto in Giappone all’inizio del 6° secolo dal monaco Saicho (Dengyo Daishi) e costituì con lo una delle più importanti scuole buddhiste, con il suo centro nel tempio Enryakuji, sul monte Hiei, da cui presero vita numerose ...
Leggi Tutto
THEOPROPOS (Θεόπροπος)
P. Moreno
Bronzista della scuola di Egina, attivo nella prima metà del V sec. a. C.
La firma Θεόπροπος ἐποίε Αἰγινάτας, in caratteri della prima metà del V sec. a. C., è su di [...] un grande blocco di calcare trovato a Delfi. L'iscrizione confermerebbe l'attribuzione a Th. del grande toro di bronzo, di cui resta in situ buona parte del basamento, offerto dai Corciresi in un'età non ...
Leggi Tutto
Poeta (m. prima del 1250), forse il più antico fra i poeti della scuola siciliana, dei quali fu considerato dai contemporanei il maggiore. Certo è il più antico di cui si conoscano sonetti, e forse inventore [...] di questa forma metrica. Fu uno dei principali notai della curia di Federico II; Dante (Purg. XXIV, 55) lo designa appunto antonomasticamente come "il Notaro", e così è spesso denominato. Di lui restano ...
Leggi Tutto
GUIDO delle Colonne
Mario Pelaez
Rimatore della scuola siciliana, nativo probabilmeute di Messina, dove ebbe l'ufficio di giudice nella Curia stratigoziale. Nei documenti appare dal 1242 al 1277. Morì [...] e si conservano due poesie, fosse della stessa famiglia di Guido.
Bibl.: Per Guido: F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della Scuola poetica siciliana, in Studi di letter. italiana, V, pp. 226 segg., 410 segg. e VI, p. 1 segg.; G. A. Cesareo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...