ciclo di istruzióne Nell'ordinamento della scuola, la forma di organizzazione di un percorso di studio. In particolare, nell'ordinamento della scuola elementare viene definita ciclo didattico ciascuna [...] cui è possibile iscrivere il bambino, che diventa di 28 mesi, anche se è solo indicativa e non ha carattere di obbligatorietà; nella scuola elementare è stato abolito l’esame finale, e l’età minima per l’iscrizione è stata portata a 5 anni e 4 mesi ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano (m. Mahdia 1141) di scuola malikita, originario di Mazara in Sicilia. Visse in Africa del Nord, e a Mahdia divenne capo della scuola giuridica locale. ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] universitaria di Storia e critica del cinema; trasformò uno dei suoi teatri di posa in studio televisivo e mostrò, fra le prime scuole al mondo, interesse per il nuovo mezzo. Nel 1963 si ipotizzò di fondere il CSC con l'Accademia d'arte drammatica ...
Leggi Tutto
Istituzione che continua l’opera della scuola, organizzando in modo più libero e individualizzato, dopo le ore d’insegnamento, forme di studio sussidiario, insegnamenti integrativi o libere attività complementari.
Le [...] forme di d. sono state sostituite dalle iniziative di ‘scuola a tempo pieno’ o ‘prolungato’. In particolare, la riforma Moratti ha introdotto nuove forme di interventi integrativi, che rientrano nelle cosiddette attività opzionali e facoltative (l. ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] pp. 162 s., 190-93; III, ibid. 1854, p. 328; IV, ibid. 1856, pp. 150, 177, 415, 439; Id., Storia docum. della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 210, 249-266; F. Redeker, Die "Anatomia Magistri Nicolai phisici" und ihr Verhältnis zur Anatomia ...
Leggi Tutto
(Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato [...] mobile). Nel 1927 fu istituita una nuova sezione di architettura guidata H. Meyer che, nel 1928, divenne direttore della scuola. Sotto la sua guida si diede maggiore spazio all’architettura nei suoi aspetti sociali e a discipline ausiliarie quali la ...
Leggi Tutto
Dottore siriaco (449-529), direttore della scuola filosofica di Nisibi. È autore di commentarî a libri biblici, di scritti teologici e inni liturgici. ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano (922-996), capo della scuola malikita, vissuto in Tunisia; autore, tra l'altro, della Risāla, diffuso compendio di diritto malikita. ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (m. 1038), appartenente alla scuola khorasanica. Attivo prevalentemente presso la corte ghaznavide, si distinse nel genere lirico-panegiristico per l'efficacia delle descrizioni, particolarmente [...] raffinate sul piano espressivo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...