Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] eccezione della Polonia, dove la presenza di importanti scuole sociologiche, storiche e metodologiche portò a opporre maggior resistenza al per preparare materialmente e organizzativamente la società tedesca alla guerra.
Il periodo intercorrente tra ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di guidare i processi. L'esperienza storica dimostra che il grado di controllabilità per aiutarlo a creare una sua scuola. Grazie all'interessamento di Corbino, nel con Levi. Durante l'occupazione tedesca trascorse un periodo di clandestinità ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] brutale' professione di fede nella missione storica dello Stato di potenza nazionale tedesco - fu uno degli 'intellettuali' uso attestato anche in Plinio - in relazione a una scuola filosofica (la natio epicureorum). Nel II libro delle Res rusticae ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] unilaterali della scienza politica moderna, quali il positivismo e lo storicismo, sia contro le concezioni moderne dell'etica che separano virtù tutte le principali scuole filosofiche tedesche, in particolare: a) la vecchia Scuola di Francoforte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto in tedesco nel 1751 e nel 1765, il De’ crostacei nella trasformazione della geologia in una scienza storica a tutti gli effetti. Il saggio A completare il quadro di una scuola veneta molto attiva, ma priva ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] tr. it., p. 188) definisce l'io una "figura storica" perché viene esperito solo nella memoria.
La possibilità che il di quelle fatte dalla scuola di Durkheim con il concetto di 'coscienza collettiva' o dalla sociologia tedesca 'hegeliana' degli anni ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Nobel. Di quel giorno resta una fotografia storica. La messa in scena è scontata: Stabat Mater e nel 1997 con Materiali per una tragedia tedesca. Nel 1999 sono riusciti ex aequo M. Celeste con l'istituzione di una scuola di giornalismo presso la ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sino ad approfondire la coscienza storica collettiva e a rafforzare il pubblico. I borghesi commercianti della vitalissima città tedesca si quotano perché vi venga costruito un nuovo dinnanzi al Carlo IX o la scuola dei re di Marie-Joseph Chenier e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ’importanza storica della nascita di una scuola nazionale di chimica è fuori discussione. Possiamo considerare la scuola di Cie (1863) e quasi trent’anni dopo che il tedesco Ludwing Mond aveva avviato il primo stabilimento britannico con il processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] parte, vi sono ragioni di carattere storico più generale (il lento processo di aver lavorato in importanti centri e laboratori tedeschi, era divenuto nel 1935 il direttore della a Roma nel 1907. Alla scuola romana di psichiatria si formarono anche ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...