Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] francese e soprattutto tedesca. Negli anni Novanta esattamente con il materialismo storico di Antonio Labriola, del G.A. Rayneri], Introduzione, «L’educatore», 4, 1848, p. 1.
32 Scuola e stampa nel Risorgimento, cit., pp. 33-34.
33 Ibidem, pp. 57 ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] dati, raccolti e verificati in chiave storico-comparativa, in ordine ai diversi modi nel 1911, la prima edizione tedesca della Sociologia del partito politico invece legato a quella che è stata chiamata la Scuola di Chicago e ai lavori di Harold D. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ritrova in moltissimi autori di origine tedesca. Alcuni esponenti della Scuola di Francoforte, da Marcuse ad , G., Scuccimarra, L., Il concetto di totalitarismo e la ricerca storica, in "Storica", 1996, n. 6.
Salvadori, M.L., La critica marxista ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ad organizzare leghe operaie, sindacati, scuole professionali e a reclamare giusti si era ritrovato sotto l’occupazione tedesca e, da un giorno a 668.
7 L. Sturzo, Chiesa e stato. Studio sociologico-storico, II, Bologna 1959, p. 147.
8 E. Lecanuet ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] (Marx, all'epoca dell'Ideologia tedesca); è una distorsione del pensiero in è ben vero; tuttavia, se lo storico privilegia certi avvenimenti o certe situazioni, ciò .
È vero che, oggi, una scuola neomarxista si sforza di prosciogliere l'ideologia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la più importante tra le tante scuole e cattedre minerarie istituite in tutta grande poeta del primo romanticismo tedesco, trovava affascinante quel che Terra da scienza chimica e mineralogica in scienza storica, alla quale diedero il nome di ' ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] complementare rispetto a ciascuna delle sue forme storiche. Di fatto ogni classe sociale - ma , rispettivamente, che hanno completato solo la scuola dell'obbligo o che hanno conseguito il d'origine europea settentrionale (Tedeschi, Polacchi), mentre lo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] più di una volta, egli ribadisce la storicità dei bisogni, la loro dipendenza dalla tradizione, saturazione assoluta. In L'ideologia tedesca Marx scrive al riguardo: " è la seconda, ed è quella utilizzata dalla scuola di Yale. Così per Hull (v., 1943) ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in Gran Bretagna la tradizione tedesca della storia del diritto romano, e mutuò dai filologi tedeschi l'idea di una tradizione culturale il particolarismo storico della scuola di Boas. Alcuni esponenti della scuola neoevoluzionistica, guidata ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] o ‛greca', o per quella ‛tedesca', sotto cui si assommava l'intero arco secolo e i maestri della Scuola di Vienna, dal Riegl 1414.
Argan, G. C., Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...