Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] (in tutti i casi, cioè, in cui non si tratti delle obiettivazioni storiche della mente, come le ‛opere' della poesia, ecc.) della vita e Tuttavia tra le diverse scuole psichiatriche l'accordo non è completo: per gli autori di lingua tedesca si fa più ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sovietica (RPG-7s). I terroristi tedeschi hanno minacciato di diffondere gas tossici lo sfuggente fenomeno in una prospettiva storica. Egli fornisce un panorama dei di un treno e l'assalto a una scuola - durarono molto a lungo). La soluzione ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] cap. II, § 9).
Questa distinzione è espressa in tedesco da quella tra Kraft da un lato e Macht e studente che frequenta una nuova scuola, vorrò sapere quali studenti più di potere ipotetico, passivo ad attori storici. Quando ciò ha una qualche utilità ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] c'è l'accordo generale degli storici. Una è la discrepanza tra Gropius a uno styling del neocapitalismo tedesco. Ma una cosa è indubbia 1955.
Dal Co, F., Hannes Meyer e la ‛venerabile scuola di Dessau', in Architettura o rivoluzione (a cura di H. ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tedesca del tempo, del rapporto tra etica e scienza, ovvero la difficoltà di conciliare la visione del corso storico, come, almeno in parte, è il caso per gli esponenti della Scuola di Francoforte), in senso lato, invece, è avvicinabile a questo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] poi, il più peculiare apporto delle ricerche di questa scuola).
È ancora l'ottica tipicamente francese del trionfo della , U., Kocka, J., La borghesia tedesca nel XIX secolo. Lo stato della ricerca, in "Quaderni storici", 1984, XIX, 56, pp. 549 ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di Ferguson; essi si ritrovano pure in altri esponenti della scuola scozzese. Nelle Observations concerning the distinction of ranks in formulazione in termini storici in un saggio di Ernst Troeltsch sullo "spirito della cultura tedesca", raccolto in ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] far proibire l'insegnamento delle teorie di Darwin nelle scuole pubbliche. L'insegnante John Scopes, con l' storico (nonché sistematico) vi sono peraltro buone ragioni per considerare il misticismo una tradizione, sebbene non specificamente tedesca ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] discreta conoscenza di inglese e tedesco. Nelle Memorie del generale, pp. 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, italiano nell’Ottocento, «Nuova rivista storica», 1977, pp. 43-84.
...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Roma)114. De Felice, poi, non conosce né il tedesco né il francese; la sua precarietà è, per il momento, . Patriziato, eterodossia e Inquisizione nella Genova del Cinquecento, Scuola superiore di studi storici, San Marino a.a. 2009-2010.
5 A. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...