Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Novanta del Novecento. A partire da una scuola i cui maestri sono stati A. Katz nel mondo dopo la tedesca Documenta di Kassel, vediamo periodo nel quale si sono avute le maggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] a quelle dei tracciati urbani del suo centro storico (1999-2006). Vale per tutte le non esiste oggi studio professionale o scuola di progettazione che possa fare a Future Systems.
I Paesi di lingua tedesca si segnalano per l'elevata qualità edilizia ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] di Berlino può essere considerata carica di implicazioni storiche per l'evoluzione della m. nel secolo che parte sui dati relativi ai razzi tedeschi V1 e V2 forniti dallo spionaggio); 13 anni (7° e 8° anno di scuola) sia di 500, con un'oscillazione di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ) filosofie dell'idea (da Croce a Brunschvicg e ai kantiani delle Scuole di Marburgo e di Baden); c) filosofie della vita (da Bergson ai pragmatisti americani e agli storicistitedeschi); d) filosofie dell'essenza (da Hussell a Scheler); e) filosofie ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] metodo storico o storico-economico dà risultati di rilievo per la scienza giuridica; val la pena di rammentare la scuola del nazionale, se si eccettua la sensibile influenza della dottrina tedesca fino alla caduta della Repubblica di Weimar. È nel ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] D'altronde, a ben guardare, gli interessi dell'area tedesco-asburgica per l'Italia e la Francia sono legati soprattutto rinascendo come scuola di Stockhausen e di Kagel. Si volle vedere nella conferenza di Nono Presenza storica nella musica oggi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] mercato, le grandi società sono state storicamente la maggior forza propulsiva che ha risultò in occasione dell'invasione tedesca durante la seconda guerra mondiale tecnologia si svolge in primo luogo nelle scuole, ma dato il rapido ritmo del ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] a una posizione di relativismo storico o sociologico affine allo storicismotedesco. Le questioni metodologiche urgenti fisici verso di essa dipendessero per nulla dalle differenti scuole filosofiche alle quali possono appartenere" (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] egemonica per ridefinire le gerarchie di status internazionali. Per la prima scuola la pace (intesa come assenza di guerra) è il frutto di rapporto guerra/Stato in Europa è certamente lo storico e sociologo tedesco Otto Hintze. Fu Hintze (v., 1910), ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] storici. Una storia senza racconti di guerre, come quella che gli educatori alla pace vorrebbero fosse insegnata nelle scuole sforzo di conciliazione finì per infrangersi fu quello del riarmo tedesco. Ancor prima dell'avvento al potere di Hitler - e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...