Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] in fondo legittima la riunificazione tedesca, almeno dal punto di vista un termine meno carico di significato storico-politico e utilizzato fino a poco (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] tra guerra e dopoguerra
Lo studioso tedesco Gerd-Rainer Horn – curatore del della comunità, animatore della Scuola di Barbiana, pubblica due Labor, In campo aperto, Firenze 1969.
30 Una ricostruzione storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Tedeschi, considerati in passato un popolo all'avanguardia della società occidentale moderna e razionale, indusse molti storici dalle élites che controllano i mezzi della produzione ideologica (scuole, chiese, ecc.).
Gli stessi anni in cui Gramsci ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] tedesca del 1929 e inglese del 1931. Dal 1913, riferisce nella premessa alla seconda edizione tedesca su questo tema, egli tiene alla Scuola di psicologia analitica di Zurigo nel simbolo morto perché decaduto a valore storico. Freud ha parlato, a ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] nomadi contro quelli sedentari. Lo storico arabo Ibn Khaldūn afferma che esistono Italia una diffusa resistenza all'occupazione tedesca e al governo fascista di Salò, controguerriglia.
Esiste però anche una scuola di pensiero che tende a minimizzare ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] tradurre un uso particolare dell'espressione tedesca, il termine ha accompagnato lo storico francese nella sua pluridecennale attività. Negli e dalla scuola delle "Annales". Il dialogo tra storia e scienze sociali, la pluralità del tempo storico, l ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] popoli non europei passò dalle mani degli storici a quelle dei filosofi e della nuova che ha investito molto nella scuola pubblica e nell’insegnamento della modo in cui la filosofia dell’idealismo tedesco risolse il problema del rapporto tra io ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...