BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] ricostruzione di una sorta di scuola di negromanzia, che parte da quell'armonia e collaborazione fra il regno tedesco e la Chiesa romana, che Gregorio VII pontificia. Il fatto non ha mancato di colpire gli storici (cfr. Schnitzer, p. 34, Fliche, III, ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] buone condizioni economiche.
Frequentò la scuola di grammatica nel paese natale; gli opuscoli e fogli volanti in tedesco, francese, olandese e spagnolo che ne particolare importanza le deposizioni della storica austriaca Maria Héyret. Nel 1966 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] dal Caravelli alla scuola del Fergola.
Ebbe nel 1760 e a Napoli nel 1771; una tedesca del Lentin apparve ad Altenburg nel 1783).
ss., 470 s. e passim; G. Cevasco, Breviario storico di religiosi illustri della Congregazione di Somasca, Genova 1898, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] di Vercelli nel 1777, quando lo storico fu privato della cattedra per aver stampato da parte del C. della lingua tedesca; mentre l'Operti accenna alla L'adozione del catechismo di mons. Casati.., in La Scuola cattolica, CII(1974), pp. 245-282; Id., L ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] 1917 e perduta durante l'invasione austro-tedesca insieme con l'intero studio.
Dimorò per affrescò Irene di Spilimbergo alla scuola di Tiziano (firmato e datato ; V. Baldissera, Da Gemona a Venzone. Guida storica e artistica, Gemona 1891, pp. 53, 63, ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] diverse, che lo volevano di origine tedesca, insignito del titolo cardinalizio e bibliotecario della dal desiderio di restituire correttezza storica e dignità letteraria a racconti agiografici però aver prodotto una scuola ed ebbe perciò scarso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...