CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] Hans Newsidler e di un'antica intavolatura tedesca di liuto (in Riv. musicale italiana, sostanzialmente identificata con la scuola fiamminga ed espressasi in uno , in Atti del Congresso internaz. di scienze storiche,Roma 1903, Roma 1904-1907, III, pp ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] a cavallo tra la scuola veneziana e la scuola piemontese. I suoi stilemi dell'epoca d'oro della musica tedesca, ma anche quelli dei primi decenni before the year 1801, I, London 1957, pp. 232 s.; La Musica. Encicl. storica,Diz., I, Torino 1968 p. 258. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di Fiorenza); Torino, Bibl. nazionale, intavolatura d'organo tedesca Giordano-Foà, voll. I (Giordano 1), XIV (Foà di S. Spirito in Saxia in Roma - Appunti storici (1551-1737), in Note d'archivio, XVII ( in Quaderni della Civica Scuola di musica, VIII ( ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] sufficientemente informato sulla storia tedesca, stimava comunque il lavoro coscienzioso dello storico e gli fece accrescere la , che ne ha sottolineato l'importanza in seno alla scuola sinfonica milanese e lo ha presentato come uno degli esponenti ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] coltello facile, o perché la grande intelaiatura storica incentrata sulla congiura dei Pazzi non convinse . Parmentola, La Giovane Scuola, in Storia dell'opera, diretta da A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. 537-541; R. Tedeschi, "Addio, fiorito asil ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] si recasse a Venezia alla scuola del Gabrieli), conseguendo una ebbe cordiali rapporti, tanto che il musicista tedesco in un suo memoriale del 1651 lo proponeva dedicato anche a lavori di carattere storico-erudito che da questo periodo occuperanno ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Maria. Nella città tedesca, dove ricevette l'incarico di maestro di canto presso la scuola diretta da Gemma Bellincioni costituisse l'avvio di una nuova fase di ricerca, "più storica e scientifica che estetica e idealistica", con l'affermazione di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] dedicati a grandi musicisti classici e romantici di scuolatedesca, italiana, russa, scandinava e francese.
Il generale della musica; n. 39: La musica italiana nelle sue principali fasi storiche; Il dr. Ugo Riemann e il sistema «duale» dell’armonia, ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] storia ed estetica musicale alla Nuova Scuola di musica di Firenze. Dedicatosi alla interpretativa era "la ricreazione d'un dato storico, o la contemporaneità nello spirito d'un tre metamorfosi della musica tedesca. Uscì contemporaneamente una raccolta ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...