PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] principii che la ispiravano» (p. 3). Ne conseguiva l’esigenza per la scuola liberale di volgersi al popolo e «spezzargli in ogni modo, per ogni via storicismo graviniano, senza trascurare gli apporti della storiografia giuridica italiana e tedesca ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] quella proposta dalla scienza giuridica tedesca, per la quale è lo allievo ufficiale di commissariato nella Scuola specialisti aeronautica di Orvieto. F. Messineo (Milano), il lavoro Relatività storica e carattere convenzionale della qualifica di un ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] guerra civile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico-critico di diritto penale (Il Filangieri, V dottrine costituzionaliste tedesca, inglese, 104 s., 298; E. De Fort, La scuola elementare dall'Unità alla caduta del fascismo, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] sul diritto positivo sia sulla genesi storica e romana degli istituti (La distanza da quella parte della dottrina tedesca che giungeva a ritenere ammissibile la la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. In quegli ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] con le tesi rinnovatrici d'ispirazione tedesca della scuola siciliana. Senza confondersi con l'indirizzo (1949), pp. 79 ss.; V. E. Orlando, Intorno ad alcune fasi storiche e critiche del diritto amministrativo in Italia dopo il 1890, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] alla scuola di Carlo Fadda, che era allora il massimo continuatore della dottrina pandettistica tedesca. entrambe le parti esistono prestazioni lavorative.
Notevole è anche l'indagine storica su Tò asōmaton dikaion (Il diritto incorporale), in Bull. d ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...