Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] frequentando prima (a Pavia) Luigi Cossa, esponente della scuolastorica, e poi (a Berlino) Adolph Heinrich Gotthilf Wagner debole e, con riferimento alla sua dipendenza dalla cultura tedesca, sempre più scarsamente originale, come fosse il frutto di ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] a ristampare a Napoli tale edizione. La lezione del Pertz e della scuola filologica tedesca dell'inizio del secolo non era dunque ancora stata recepita in alcun modo dagli storici e filologi napoletani Né il C. ad essa si mostra particolarmente ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] filologia diventano parte della giurisprudenza e del quale la stessa scuolastorica, il Savigny in particolare, non è che l'erede. dominare gli studi romanistici sotto, l'influsso della scuolatedesca.
Per il primo aspetto, significativo è il saggio ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] , pur non aderendo né alle tesi della scuolastorica, né all'impostazione marxiana e mantenendosi comunque caratteri ancora feudali e dinastici in cui era organizzata la società tedesca (dove i limiti del suo approccio sociologico si evidenziano più ...
Leggi Tutto
Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] Hegel, del socialismo utopico rivoluzionario francese e della scuolastorica del diritto. Notevole il suo Sozialismus und poi alcun favore per le proposte riformatrici del socialismo tedesco. Opere principali: Geschichte der sozialen Bewegung in ...
Leggi Tutto
Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), Friburgo in Brisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione [...] ". Si emancipò però dai pregiudizî della scuolastorica nei confronti delle indagini teoriche e rivalutò pubblica in quello dell'economia, liberando la letteratura finanziaria tedesca dal carattere strettamente fiscale e amministrativo. Tra le altre ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] opere e al metodo di G. von Schmoller, uno fra i protagonisti della scienza economica tedesca, professore a Berlino e capo della "giovane scuolastorica", sostenitore degli stretti rapporti tra economia e diritto positivo.
Inoltre, fin dai suoi primi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] La lunga fortuna dell'energetismo nell'area scientifica tedesca si riproporrà all'interno della scuola di K. Lorenz, con Hans Hass e illustrano nel 1946 - in un articolo d'importanza storica, che ricorda gli analoghi di McClung, Sutton e Stevens agl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] di studio e di vita: il soggiorno a Monaco, alla scuola di Walter Otto e Rudolf Pfeiffer con una borsa di studio in Mazzarino, per sempre interessato alla cultura, non solo storica, tedesca. Intanto, con impressionante rapidità, si svolge la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Thiers, Werner Sombart, Wilhelm Oncken e la cultura storicatedesca facevano allora già parte del suo bagaglio culturale. Italiana, Roma 1995.
V. Vidotto, Rosario Romeo, in Le grandi scuole della Facoltà, Roma 1996.
G. Pescosolido, premessa a R. Romeo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...