BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] storia ed estetica musicale alla Nuova Scuola di musica di Firenze. Dedicatosi alla interpretativa era "la ricreazione d'un dato storico, o la contemporaneità nello spirito d'un tre metamorfosi della musica tedesca. Uscì contemporaneamente una raccolta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] veniva allora considerata la migliore scuola di filologia classica. L'articolo in cui la storia della letteratura tedesca entrava anche nelle università italiane, dietro uno psicologismo di scarsa concretezza storica (Die dramatische Kunstform bei H ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] Baviera, nel momento in cui la pittura tedesca viveva un profondo rinnovamento in senso realista, grazie problemi fisici, smise di frequentare la scuola e, per vivere, si adattò a a lungo presente nella memoria storica tergestea: poco dopo la sua ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] Nei due anni successivi proseguì gli studi alla Scuola di perfezionamento di Firenze; qui i suoi . 169-175); nel pieno dell'occupazione tedesca il G. tornava però alle indagini di come una sintesi di geografia storica e redatto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
GATTI, Stanislao
Giuseppe Patella
Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] intellettuale.
Formatosi a Napoli alla scuola di B. Puoti insieme con infatti si infittirono i richiami alla tradizione idealistica tedesca, a Fr.W. Schelling e Hegel soprattutto fin nella concretezza degli avvenimenti storici. Il sospetto con cui da ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] interamente alla scuola e alla famiglia, coltivando gli studi linguistici, la musica, la riflessione su temi storico-politici. C. venne incarcerato con altri intellettuali durante l'occupazione tedesca (giugno 1944). Non subì alcun processo e venne ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] al 1954, 1964; La scuola scandinava 1907-1954. Retrospettiva del italiana dal muto al Neorealismo; la via tedesca dall'Espressionismo a Max Ophuls; la che poi inserisce in una prospettiva storica, abbracciando diverse opere e periodi cinematografici ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] sotto l'occupazione tedesca. Rękopis znaleziony w Saragossie è forse il film più famoso di H.: superproduzione storica, è un come sogno oppure come incubo. Dal 1974 H. insegnò regia alla scuola di cinema di Łódź, dove diresse (1981-1987) l'unità ...
Leggi Tutto
CASSONE, Giuseppe
Magda Jászay
Eugenio Koltay-Kastner
Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] volume, rimasto inedito, di Saggi sui poeti della scuola del dolore universale. La lettura diretta di questi mira una critica formale o storica. ma un rapporto di immedesimante un suo volumetto di traduzioni in tedesco di Petöfi, Auswahl aus seiner ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] William Wyler.
Dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria a Cincinnati, S. si trasferì in e poi presso la filiale tedesca della stessa casa di produzione panoramico. Brillante e raffinato nella rievocazione storica fu a suo agio sia con il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...