Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] febbraio 1947 fu comandato presso la Scuola di storia moderna e contemporanea annessa all’omonimo Istituto storico italiano; dall’ottobre 1949 ne Charles De Gaulle, la fine dell’egemonia culturale tedesca ecc., erano temi che incrociavano le vicende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] Scialoja che lo accolse nella sua scuola e lo stimò al punto da codificato non è che una contingenza nello sviluppo storico» (Giampiero Chironi, 1927, in Studi giuridici von Jhering, un classico della cultura tedesca, al quale lo univa una doppia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] l'insegnamento di pedagogia, fu trasferito prima alla scuola normale maschile di Foggia (1905-06), poi a milioni di borghesi tedeschi arroccati nel mezzo . L.R.: tra attualità pedagogica e irrisoluzione storica, Reggio Calabria 1975; A.V. Castagnetta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] . La passione per la ricerca storica e l’interesse per l’attività squadra compatta, una vera e propria scuola storiografica, che gli fu di supporto con i titoli L’Italia e gli accordi tedesco-sovietici dell’agosto 1939 e Una mancata intesa ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] storica precisa: l'importante incontro avvenuto nella primavera del 1232 ad Aquileia fra la corte tedesca fatta sì gran guerra"); II, p. 814; B. Panvini, Le rime della scuola siciliana, I, Firenze 1962, pp. 179-195; La poesia lirica del Duecento, a ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] buone condizioni economiche.
Frequentò la scuola di grammatica nel paese natale; gli opuscoli e fogli volanti in tedesco, francese, olandese e spagnolo che ne particolare importanza le deposizioni della storica austriaca Maria Héyret. Nel 1966 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] sotto forma di commedia storica in due atti, intitolata A. Maffei riguardanti la sua traduz. del Faust, in Letteratura tedesca, 1907, n. 4, pp. 3, 5, 7, 10 478; S. Pasquazi, Il Manzoni nelle scuole e una polemica carducciana, in Annali della Pubblica ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] nella città pugliese dove esisteva una ricca comunità tedesca e austriaca; nonostante i successivi trasferimenti della Rinascenza, una Galleria di pitture delle antiche scuole italiane, un Museo storico-topografico di Roma e un Gabinetto numismatico. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] la stampa, soprattutto inglese e tedesca, e che, alimentata da motivazioni in ingegneria honoris causa dalla Scuola d'applicazione per ingegneri di Bologna è conservato a Roma, presso l'Archivio storico dell'Accademia nazionale dei Lincei; i Marconi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] marxista. In La teoria storica di Marx (1895), egli attribuiva al filosofo tedesco il merito di aver richiamato lavoro delle donne e dei fanciulli nelle leggi straniere più recenti, «La scuola positiva», 1892, pp. 68-84.
Il passato e l’avvenire della ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...