Economista (contea di Wexford 1827 circa - Belfast 1882); prof. (dal 1853) al Queen's College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, pare indipendentemente dall'influenza della scuolastorica [...] tedesca, verso lo studio storico dei fatti economici e mise in rilievo l'importanza dei problemi della terra nell'economia inglese. Opere princ.: Land systems and industrial economy of Ireland, England, and continental countries (1870); Essays in ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Ripley, New York, 1854 - Old Lyme, Connecticut, 1943); professore nelle università J. Hopkins (1881), del Wisconsin (1892), Northwestern (1925) e Columbia (1933), fondatore dell'Institute [...] for economic research e, con altri, dell'American economic association (1885). Seguace della scuolastoricatedesca, vicino agli istituzionalisti, fu uno dei primi a controbattere le critiche mosse all'intervento statale; tra le sue opere, Outlines ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Bermondsey, Londra, 1860 - Canterbury 1927); prof. di economia politica nell'univ. di Toronto (Canada) dal 1888 al 1892, di storia economica a Harvard dal 1892 al 1901 e di commercio [...] a Birmingham dal 1901 al 1925; seguace della scuolastoricatedesca e strettamente legato al movimento favorevole a riforme doganali in senso protezionista, scrisse: Introduction to english economic history and theory (2 voll., 1888-93); The tariff ...
Leggi Tutto
Giurista (Berlino 1798 - ivi 1839); prof. nell'univ. di Berlino (dal 1825). Seguace della filosofia hegeliana, il suo nome acquistò grande fama per la posizione polemica contro la scuolastoricatedesca [...] capeggiata da Fr. K. Savigny, alla quale rimproverava la mancanza di una visione speculativa e sistematica del diritto. Tra le opere: Über römisches Obligationenrecht (1819); Scholien zum Gaius (1821); ...
Leggi Tutto
Giurista (Cadolzburg über Fürth, Baviera, 1798 - Berlino 1846), prof. nelle univ. di Erlangen, Monaco (1828), Lipsia (1837), Berlino (1842), dove successe a F. K. Savigny; consigliere di stato, partecipò [...] a lavori legislativi. Fu uno dei più illustri maestri della scuolastoricatedesca. Opere principali: Civilistische Abhandlungen (1823); Das Gewohnheitsrecht (2 voll., 1828-37); Lehrbuch der Pandekten (1838; 12a ed. 1877); Kursus der Institutionen (3 ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Kirberg 1847 - Lipsia 1930), prof. nelle univ. di Dorpat, Basilea, Karlsruhe e Lipsia; socio straniero dei Lincei (1924). Appartenne alla giovane scuolastoricatedesca che fa capo [...] a Schmoller; tra le opere: Die Entstehung der Volkswirtschaft (1893), Arbeit und Rhythmus (1896, 6a ed. 1924), Beiträge zur Wirtschaftsgeschichte (1922) ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (n. contea di Donegal 1823 - m. Dublino 1907), prof. nel Trinity College di Dublino, seguace di A. Comte e della scuolastoricatedesca, noto soprattutto per la sua History of political [...] economy (nella 9a ed. dell'Encyclopaedia britannica, 1885, e in vol., 1888) ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di ispirazione ferrariana, come nel caso di Riccardo Dalla Volta, sia da parte di studiosi ed uomini politici legati alla scuolastoricatedesca, i quali, come nel caso di Luigi Luzzatti, si mostrarono inclini a riconoscere "il condizionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] del 1881 è stata anche intesa (da Orestano 1987, p. 507) come manifesto di una «“Nuova scuolastorica italiana”, in contrapposizione alla Scuolastoricatedesca».
Diverso, ma almeno in parte connesso, è il secondo elemento cui accennavo. Se lo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] Contzen, Hans von Scheel, Albert Eberhard Friedrich Schäffle, senza tuttavia appiattirsi sugli assunti di fondo della scuolastoricatedesca che prediligeva lo Stato a scapito dell’individuo. Per andare alle radici della presenza cattolica in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...