ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] licenziamento dalla scuola, la A. si dette a una intensa e ricca attività di traduzione dal tedesco che continuò , Opera critica, II, Torino 1927, pp. 253-263 (poi in Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino 1969, pp. 475 ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , a proposito del nuovo regolamento della fanteria tedesca, in Rivista militare, s. 3, XXXIV di insegnare storia militare nella Scuola superiore di guerra di Torino, oltre quello economiùco, dei quali lo storico deve tener conto nella sua analisi, ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] il primo; contributo scientifico della scuola pavese e di quella bolognese per B., che già la germanistica tedesca (Neumeyer) aveva richiamato dall'oblio il pregio di rappresentare una multilaterale testimonianza storica.
L'opera di B. va considerata ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] le tradizionali e superate idee degli autori di scuolatedesca, i quali invece assegnavano alla catena uno stato U. di Padova, IV (1916), introd. e parte I: Rassegna storica e studio stratigrafico; II: Squalodon, pp. 1-94; III: Squalodelphis fabianii ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] tedesca" (D'Ovidio) e si impadronì delle lingue inglese e tedesca. Nel 1862 fu ammesso - risultato primo al concorso - alla Scuola ma si legava da un lato a un più ampio orizzonte storico e filosofico ("non meramente personale" giudicò il D'Ovidio il ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] la sua predilezione per gli elementi teorici e storici del diritto. Nel 1892, a soli 25 anni indirizzo esegetico proprio della scuola francese, alcuni giuristi lavoro.
Esclusivamente influenzato dalla pandettistica tedesca appare, invece, il lavoro ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] , che Croce molto apprezzò. Anche a Gentile riformatore della scuola l'A. guardava con interesse in questo periodo. Ma poi riuniti col titolo Dallo storicismo alla sociologia (Firenze 1940).
Lo storicismotedesco, raffinata espressione di una cultura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] docente di letteratura tedesca e coniparatista, dissenziente dal metodo storico in nome della "personalità", era allora ammirato dal giovane B. per i suoi studi eruditi "di una imponenza titanica".
L'influsso "biografico" della scuola ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Meissonier. Il più bel pittore della scuola francese" (De Fonseca, p. a Carlotta Popert, perché tedesca, si trova oggi Arte e Storia,X,23 (1891), p. 184; G. Panzacchi, La pittura storica,in Nuova Antologia,CXX(1891), pp. 706 ss.; A. Venturi, IlVela e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] della sua esperienza tedesca nel saggio Terenzio Le carte di C. C. a Gropello Cairoli, in Rass. storica del Risorg., LVI (1969), pp. 72-87; Id., G. Vidari, con bibliogr. completa). L. Credaro, La scuola di Pavia di C. C. Vidari, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...