BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] gli studi di diritto alla scuola del famoso giurista catanese Nicola laudatoria, non è lontano dalla realtà storica. Comunque il De dictis, subito ampiamente ; una ediz. più recente con traduzione metrica tedesca ed un commento di A. Kind, a cura ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Verona come maestro di canto figurato nelle Scuole accolitali e maestro di cappella dei duomo ibid. 1592, Gardano (versione tedesca spirituale in Martin Rinckhard, Triumphi suoi contemporanei, e nello sviluppo storico delle forme musicali in cui egli ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] la nomina di professore di storia del teatro alla scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia venne meno solo durante l'occupazione tedesca, quando, più che per suoi scritti, specioe in quelli più storici e di sistemazione, non si lasciò ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] e personalità illustri della nobiltà tedesca, relazioni che nel corso caratteristiche più salienti della scuola veneziana, lasciando notevoli testimonianze sia vocale sia strumentale.
L'importanza storica del G. rimane tuttavia affidata ai lavori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] del Cinquecento Ruscelli aveva fatto scuola. Aveva in pratica aperto di origine normanna, francese, tedesca, sveva e il re aragonese Ludovico il Moro ed Ercole d’Este negli anni 1492-1493, «Archivio storico lombardo», 1923, L, pp. 1-135; 1924, LI, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] P. Metastasio, carn. 1732 (ms. 17.240), poi in tedesco con il titolo Issipile oder Der Sieg der kindlichen Liebe, Amburgo, teatrale italiana e la scuola viennese e contribuì al successo collocato in una prospettiva storica assai avanzata nell' ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di T. Martello e, per questa via, della scuola economica classica che in Italia aveva trovato in F. interessi per il materialismo storico, che peraltro non erano e rifugiatosi in Svizzera durante l'occupazione tedesca, nel 1948 il D. fu chiamato ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] quando passò a dirigere la Regia Scuola di commercio di Bari, appena fondata sole banche straniere, a prevalenza tedesca, che fondò la Banca commerciale I (1925), 2, pp. 301-542; Studi storici di economia, Bologna 1936; Studi di finanza e statistica ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] governante e le amicizie di scuola e i luoghi, specie quelli del Bellunese. La tata, di famiglia tedesca, raccontava al B. evasione, in risposta ai traumi e alle amarezze della contingenza storica, che ora si esprime nelle sue forme più estreme, non ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] alcuni della facoltà di lettere e aveva studiato il tedesco), si laureò il 21 giugno 1880, con la
Egli ne inquadrò il periodo storico di riferimento ai primi anni potesse essere utile ai giuristi delle scuole orientali: la Parafrasi compilata sulla ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...