FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] caso; per altri giovani trentini, di area tedesca), e nel contempo convinta adesione all'idealità nazionale . fu degno esponente della generazione di funzionari educati alla "scuolastorica" del Venturi entre deux siècles: uomini che con il loro ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] di eccezione, ma da quelle altre tantissime che la critica storica classifica come architettura minore ... Di questa architettura sana il è nelle ricerche tipologiche sviluppate dalla scuola razionalista tedesca e presentate nei congressi intern. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Roma, è da considerarsi poi di straordinaria importanza storica il rapporto a Milano tra il B. e che poi tirò di prospettiva" per lo sfondo della Scuola d'Atene di Raffaello il quale a sua volta prospettiva e sulla "maniera tedesca". Il Doni, la cui ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Architettonici, con traduzione tedesca) e, fondata su 1948 (II), pp. 191-2. Per le vicende storiche degli Alberti nel '300 e i loro rapporti con la Dolci, L. B. A. scrittore, in Annali d. Scuola normale superiore di Pisa, XXIII (1912), pp. 1-224 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Arte italiana e arte tedesca - saggio letto a storia dell'arte: Pietro Toesca docente a Torino, in Quaderni storici, XXVIII (1993), 28, pp. 108-117; B. e alcune prospettive di lavoro, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Quaderni, s. 4 ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] insieme con Francescuccio Ghissi della scuola fabrianese del secondo Trecento. diffusa in area anglo-tedesca e prontamente ripresa da , G. da Fabriano e l'Ordine di Monteoliveto, in Rivista storica benedettina, XVI (1925), pp. 305-321; R. Molajoli, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] La famiglia Fabiani era per cultura e costume tedesca, ma la particolare collocazione geografica del luogo 53), il F. discuteva delle condizioni storiche che avevano determinato il particolare indirizzo della scuola di Otto Wagner con il suo costante ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] un contratto siglato a Lucerna, il compositore tedesco vendette alla casa Lucca i diritti d' nel 1871, con la prima storica esecuzione a Bologna del Lohengrin italiani: i coniugi Lucca, in I Quaderni della civica Scuola di musica, III (1983), 8, pp. 57 ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] opere ascritte al C. dallo storico, con ogni probabilità non era altri s. (è un riassunto in lingua tedesca dell'articolo pubblicato, ibid., a pp. pp. 114, 126 ss. e passim; M. Boskovits, La scuola di Giotto, in I Maestri del colore, n. 248, Milano ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Meissonier. Il più bel pittore della scuola francese" (De Fonseca, p. a Carlotta Popert, perché tedesca, si trova oggi Arte e Storia,X,23 (1891), p. 184; G. Panzacchi, La pittura storica,in Nuova Antologia,CXX(1891), pp. 706 ss.; A. Venturi, IlVela e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...