SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] fonti di Siena e i loro acquedotti. Note storiche dalle origini fino al 1555, 2 voll., Siena secolo. La studiosa tedesca, nel suo lavoro con smalti senesi nel British Museum, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] certo modo integra e concilia le ricerche della scuolatedesca dell'ultimo quarto di secolo (W. Baumeister, il piano di E. N. Bacon e O. Stonorov per il centro storico di Filadelfia (1947-1960); su una scala più contenuta si può indicare il ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] storica vasariana, veniva considerato come l'ideale iniziatore - insieme a Cimabue e Arnolfo di Cambio - di quella scuola toscana è stata ripresa da alcuni studiosi, soprattutto di area tedesca e anglosassone, come Aubert (1907), Wickhoff (1907) ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Posti, Il duomo di Ancona, Jesi 1911; id., Guida storico-artistica del duomo di S. Ciriaco, Jesi 1912; L. Fermo 1967; F. Rossi, Appunti per una scuola riminese-marchigiana, BArte, s. V, 52, 1967 mezzo tondo, opera di arte tedesca del sec. 12° o degli ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Friesach, la più antica fondazione in area tedesca (1217), ma la cui chiesa fu I. Taurisano, L'organizzazione delle scuole domenicane nel secolo XIII, in Miscellanee 283; A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, I, Firenze 1938; F. Antal, Florentine ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] antidannunziani son convogliati nella stessa categoria storica, paradosso simile a quello del Binni Pater su Botticelli (1870) e sulla scuola di Giorgione (1877). In quest'ultimo la vicenda di una famiglia ducale tedesca, in parte ispirandosi a dati ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] prescinde dalla Genesi, solo i libri storici dei Re e quelli di Samuele vennero Annuncio a Zaccaria proveniente da un codice della scuola di corte del tardo sec. 8° (oggi volumi che doveva contenere la traduzione tedesca dell'intero testo sacro, ma ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] la sua origine tedesca, supposta da alcuni . La presenza più significativa di tale scuola pittorica è indubbiamente quella di Taddeo di arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno storico di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, I, pp ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] vedano, per es., l'avorio della scuola di corte di Carlo Magno conservato rispecchia anche in alcune A. coeve, fiamminghe e tedesche (per es. New York, Pierp. Morgan Lib Olivi (Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Studi storici, 19-21), ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] commerciali, biblioteche e persino una scuola di sacerdoti, attestata ad Arezzo nell c. può riscontrarsi in area francese o tedesca, dove, a partire dall'inizio del e quello di Hamdān, di cui si ha notizia storica precisa dalla fine del sec. 12° e che ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...