Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] .
Con Arnheim si allineano invece i teorici-autori dell'avanguardia storica (Delluc, Dulac, Epstein, L'Herbier) con le loro ricerche alla già citata Scuola di Francoforte e allo studio di Kracauer (v., 1947) sul cinema tedesco durante la Repubblica ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] famiglia è attiva nella città tedesca da oltre ottanta anni, nei successivi 28 anni vi fonda una scuola fiorente e il Columbus Hospital. Cabrini Congregazione per la Dottrina della Fede, S. Uffizio, Stanza Storica, M4-C, De Haereticis, f. 33.
19 ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Tedeschi che i Francesi scavarono nel loro passato alla ricerca delle radici nazionali. Poco importava che, secondo lo storico mediterranei. Anche prescindendo da MacDougall, un'intera scuola di psicologi americani impiegava adesso i test d' ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Sedlmayr, 1958).
Cassirer rappresenta il tentativo della filosofia tedesca ‛classica' di tener ferme le sue dicotomie di natura
Lévi-Strauss raccoglie l'eredità della scuola di Mauss e di Granet, il grande storico del pensiero cinese e dei suoi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Lamennais (1782-1854), oppure, per l'area tedesca, Friedrich Julius Stahl (1800-1861) e Franz dagli autori della cosiddetta Scuola di Francoforte, avviene autorità universale e razionale, ma anche storicamente concreta e politica in senso forte, è ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] sequenze specifiche di mutamenti storici (che era ciò che si proponeva la scuola di Boas), quanto quello F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 (tr. it.: L'ideologia tedesca, in Opere complete, vol. V, Roma 1972).
Morgan, L. H., Ancient ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] (in cui ben attuale doveva apparire il riferimento alla «tedesca rabbia» a cui le Alpi avrebbero dovuto fare schermo, le lingua dell’Unità, «Rivista storica italiana» 103, 2, pp. 455-482 (rist. in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] europei. Un contributo notevole è stato dato dalla scuolatedesca. J. Meier (Kunstlied und Volkslied in Deutschland importante e cospicuo della novellistica è quello delle leggende storiche e agiografiche, delle quali, oltre e più che discernere ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ).
L'impulso più energico alla determinazione storica del campo è venuto dalla m. tedesca che, a partire dagli anni Settanta, estetici. Questo tipo d'indagine trae le sue origini dalla scuola di A. Warburg, e in particolare da un fondamentale ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] l'esercito e la scuola; la partecipazione della cultura quali entra in simbiosi e le situazioni storiche in cui opera, il nazionalismo può essere Unione Sovietica, la guerra contro l'invasione tedesca fu combattuta come una 'grande guerra patriottica ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...