DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] ) ed ebbe una traduzione tedesca, Historisches Wörterbuch der jüdischen agli studi di arabistica è il Dizionario storico degli autori arabi più celebri e delle loro Tito Cicconi e Bernardo De Rossi, in La Scuola cattolica, LVI (1928), pp. 205-207 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] ricordò a Casaubon di avere conosciuto lo storico a Roma giudicandolo uomo «sempliciotto», scriverà che la storiografia tedesca ed europea doveva molto a cura di G. De Luca, Roma 1961 (già in «La scuola cattolica», 1908, 36, 13, pp. 3-29).
P. Sarpi, ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Nei due anni successivi ebbe incarichi nelle scuole elementari statali della Val di Sole e e di Lipsia nella Repubblica democratica tedesca, di Londra in Gran Bretagna, e con l’ebraismo in una fase storica in cui il dialogo interreligioso della ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] all'umanità di Cristo e alla realtà storica della sua esistenza terrena, escono da un adottata nell'arte di area tedesca solo dal Trecento; si veda della scorta angelica (Evangeliario di Liutold, scuola salisburghese, sec.12°; Vienna, Öst. ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] 1858) con l'intento di diffondere la nuova religione della umanità dopo aver dimostrato, secondo la scuolatedesca, il carattere puramente storico del cristianesimo come di ogni altra religione.
La vitalità del giornale attirò le simpatie di quasi ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] è avvenuto talora nella letteratura storica - con altri famosi contemporanei allora abbastanza comune nell'area franco-tedesca, era assai raro in Italia.
pp. 358 ss., 368-375; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, 2, Milano 1936, p. 313; C. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] piano ecumenico (in area di lingua tedesca grazie soprattutto ai lavori di J. E. Bloch e gli esponenti della scuola di Francoforte, nonché, sul versante logos della teo-logia è segnato da una memoria storica (non a caso la ''memoria pericolosa'' è ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] si compone dei tre elementi ora detti.
Presso a poco negli stessi anni di crescita dell'irrazionalismo tedesco prende definitiva consistenza la scuolastorico-culturale o viennese, di matrice cattolica, che ha avuto notevoli influenze in Italia e in ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ad altre culture, rinnovavano, ciascuna a suo modo e con i suoi limiti, lo studio del mito, la nuova scuolastorico-filologica tedesca segna, nel corso di questa stessa svolta della fine dell'Otto e degli inizi del Novecento, il ripiegarsi della ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] tradizionale fra italiani e barbari. La «tedesca rabbia» di cui parlava Francesco Petrarca Zen, C. Baronio sulla Donazione di Costantino tra critica storica e autocensura (1590-1607), «Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Cl. di Lettere e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...