INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] traduttore italiano, con una forzatura esclusivamente storico-lessicale e non certo concettuale, ha cui fece la sua comparsa in lingua tedesca la nuova parola d'origine francese Intellektuelle che si professionalizza nella scuola, negli ospedali, nei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] più celebri, il Collège Royal, le scuole protestanti tedesche riformate da Melantone, il Gymnasium strasburghese un'altra, fondata sul primato delle discipline filologico-linguistiche, storiche e antiquarie (gli Studia humanitatis), e che mirava a ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] gli inizi dell'Ottocento nella filosofia tedesca, nel corso di polemiche sul morto" si concentra sul suo significato storico, nel senso che è stata la storia è certo quello spiegato dai ‛maestri di scuola', bensì addirittura l'opposto, e il ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] ben più vago di quello dell'idealismo anglosassone. La sua radice tedesca, se pur c'era, era piuttosto Kant, filtrato attraverso il eventi storici, e di fare di questi i veri portatori dell'Idea. È vero che, contro Gentile e la sua scuola, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] nei paesi di lingua tedesca, erano legati alle corti di quella Filosofia speculativa che si insegna nelle scuole, se ne può trovar una pratica, mediante proprietà. Possiamo fare esperimenti e osservazioni storiche da cui possiamo trarre vantaggi per ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] unilaterali della scienza politica moderna, quali il positivismo e lo storicismo, sia contro le concezioni moderne dell'etica che separano virtù tutte le principali scuole filosofiche tedesche, in particolare: a) la vecchia Scuola di Francoforte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] di recepire l’innesto della tendenza esistenzialista tedesca, o se al contrario se ne sia di una precisa tendenza della scuola torinese, di cui Pareyson la porta d’ingresso della filosofia nei processi storici del lavoro e della cultura. Essa diventa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] la versione integrale di K. Marx, F. Engels, Ideologia tedesca. Tra il 1950 e il 1956 le Edizioni Rinascita portano a con il tramonto di una determinata costellazione storico-politica, finiscono le scuole o le correnti strutturate di pensiero che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] l’accento su questi temi: l’ideale storico di una nuova cristianità; una relativa autonomia prometeica, ben diffusa nella cultura tedesca del tempo, sicché proprio questo e gli enti che vi appaiono.
La scuola padovana, soprattutto per l’opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] con i suoi debiti con l’esistenzialismo tedesco, non è tanto quella storica, quanto quella esistenziale (analogamente, il « storica dalla filosofia, mentre Paci sostenne che ogni indagine storica ha un presupposto filosofico. Ma soprattutto la scuola ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...